Cultura di Redazione , 30/09/2024 10:46

Tomorrow, A land of water: una mostra sull'emergenza idrica a Castel San Pietro

A Land of water
A Land of water

L’esposizione TOMORROWS – A Land of Water, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti, ospitata da Fondazione Cariverona nelle storiche sale di Castel San Pietro, l’imponente fortezza che dall’alto abbraccia con lo sguardo tutta Verona, inaugura venerdì 11 ottobre alle ore 21.30 con live performance di Lorenzo Senni e dj set di Ritmica a cura di Path Festival, nell’ambito del programma “Art&TheCity” di ArtVerona 2024, e resta visitabile dal 12 ottobre fino al 10 novembre 2024.

La mostra presenta opere video e installazioni di DAVRA research collective (Saodat Ismailova, Madina Joldybek, Zumrad Mirzalieva), Lina Dib, Elena Mazzi e Alberta Whittle incentrate sul tema dell’acqua, elemento cruciale tanto nella sua fisicità quanto nei suoi significati simbolici, per un’analisi ad ampio raggio delle dinamiche legate alla crisi idrica anche in senso sociale e geopolitico.

Il progetto espositivo intende, infatti, proseguire il filone transdisciplinare Tomorrows, avviato lo scorso anno, per portare avanti la riflessione sulle attuali problematiche ambientali, confermando l’impegno di ricerca e divulgazione sulla crisi climatica in atto per stimolare, attraverso l’arte, considerazioni su nuovi futuri possibili per la vita sul nostro pianeta.

TOMORROWS – A Land of Water è, inoltre, tra le azioni di punta di Panta Rei, ampio progetto promosso quest’anno da Fondazione Cariverona fino a ottobre 2025, incentrato sul valore dell’acqua e sul problema dell’emergenza idrica, declinati in ambito universale con la mostra a Castel San Pietro e dal punto di vista territoriale con la mostra Panta Rei a Palazzo Pellegrini, la residenza d’artista di Oriana Persico e un vasto programma pubblico.

Da sempre emblema di vita e trasformazione, simbolo di purificazione dalla mitologia alla religione e sinonimo del fluire dell’esistenza, l’acqua assume un ruolo ancora più complesso e urgente laddove la scarsità di risorse idriche ne fa un tassello cruciale di equilibri geopolitici ed emergenze sociali. La crisi idrica mette in discussione la stessa sostenibilità del nostro mondo, minacciando la fonte primordiale da cui nascono tutte le forme di vita, vittima delle trasformazioni inarrestabili causate dall’azione antropica.

Il progetto invita, quindi, a riflettere non solo sul fascino e sull’importanza dell’acqua, ma soprattutto sulle sfide e sulle minacce che essa affronta. La crisi idrica diventa una metafora della più ampia crisi ambientale, richiamando l’attenzione sulla necessità di proteggere e preservare le risorse del nostro pianeta. L’arte si propone come mezzo per rileggere il passato, analizzare il presente ed esplorare scenari futuri, invitandoci a considerare la nostra responsabilità nell’affrontare la crisi ambientale e garantire un equilibrio sostenibile per la vita sulla Terra.

Azione cardine, dunque, la mostra TOMORROWS – A Land of Water a Castel San Pietro, che presenta i lavori di artiste internazionali, che attraverso il video e l’immagine in movimento, ma non solo, esplorano quattro casi emblematici nelle dinamiche tra la specie umana e l’ambiente, con particolare attenzione all’acqua.

Dall’Asia Centrale di DAVRA research collective (Saodat Ismailova, Madina Joldybek, Zumrad Mirzalieva) al Golfo del Messico con Lina Dib e dai ghiacci artici di Elena Mazzi al Mar dei Caraibi con Alberta Whittle, le complessità della crisi climatica intrecciano la storia passata, presente e futura della vita sul nostro pianeta, sottolineando l’urgenza di un cambiamento di rotta e di una maggiore consapevolezza collettiva. Addentrandoci nel percorso espositivo siamo tutti invitati a ripensare il rapporto tra la nostra specie e l’ambiente e a riconsiderare le dinamiche storiche e culturali che ci hanno condotti a questa crisi.

La mostra è arricchita da visite guidate gratuite il sabato e la domenica della durata di un’ora, con inizio alle ore 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00 durante ArtVerona 2024, mentre nei weekend successivi alle ore 10.00, 14.00 e 16.00.

TOMORROWS – A Land of Waterè un progetto di Fondazione Cariverona con Veronafiere S.p.A. – ArtVerona, Contemporanea – Università di Verona e Urbs Picta, patrocinato da Regione del Veneto e Comune di Verona, e realizzato in collaborazione con partner nazionali e internazionali, quali Accademia di Belle Arti statale di Verona, AGIVERONA, Careof, Path Festival e la media partnership di exibart.