Le operazioni della Polizia locale nel weekend di Ferragosto

E' stato un lungo ponte di Ferragosto che ha visto impegnati ufficiali ed agenti della Polizia Locale, con un piano di interventi straordinario disposto dal comandante Luigi Altamura, su indicazione dell’assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, soprattutto in centro storico, dove sono giunti migliaia di turisti. L'attività si è concentrata sia sulla sicurezza urbana che sulla sicurezza stradale.
“Il mio personale ringraziamento – sottolinea l’assessora Zivelonghi - va alla donne e agli uomini della Polizia Locale che in questi giorni di festività hanno operato intensamente sulle nostre strade per la sicurezza di cittadini e turisti”.
Bivacchi.
Partendo dal fenomeno dei bivacchi sono state sottoposte ad un controllo importante le aree di via Albere, piazza Renato Simoni, viale del Lavoro fronte fiera, cortile Mercato Vecchio e cortile del Tribunale, via del Pontiere e la zona di Santa Lucia, sanzionando due soggetti. Controlli in zona Veronetta, con 22 identificati e otto ordini di allontanamento per bivacchi nel sottopasso di porta Vescovo.
Accattonaggio.
Le aree sono apparse vuote di bivacchi presenti nei giorni scorsi e in centro sono stati allontanati sedici persone facenti parte di tre nuclei familiari, dediti all'accattonaggio, che veniva impedito in questi giorni. Sanzionate anche cinque ragazze, che fingevano di essere sordomute, per raccogliere soldi per una finta Onlus. Questo fenomeno, presente in molte città italiane ed europee, è stato impedito da controlli in borghese di pattuglie tra via Mazzini, via Cappello e piazza Bra.
Artisti di strada abusivi.
Non si sono visti gladiatori davanti l'Anfiteatro Arena, già sanzionati in precedenza con il sequestro del materiale utilizzato, mentre sono stati sanzionati tre artisti di strada abusivi in zone non autorizzate. Controllati invece quattordici artisti autorizzati, presenti regolarmente nelle postazioni autorizzate. Due gli episodi di bambini che si erano persi tra la folla incentro e che sono stati poi riconsegnati ai genitori.
Segnalazione di guide turistiche abusive: controlli a tappeto e nessuna infrazione riscontrata.
Sono stati effettuati controlli a tappeto alle guide turistiche dal momento che alcune locali hanno lamentato la presenza in centro di soggetti privi di autorizzazione. In questo caso sulle trentadue persone fermate sia italiane che straniere, tutte sono risultate inserite negli elenchi del Ministero e nessuna è risultata essere abusiva. Permane invece un comportamento da parte di alcune guide turistiche di dare appuntamento ai turisti che giungono in bus, in vie cittadine dove il transito di pullman è vietato, con quattro violazioni contestate dagli agenti.
Sicurezza stradale.
In tema di sicurezza stradale, il comando ha rilevato nei quattro giorni di ponte, undici sinistri, senza gravi feriti, confermando un trend positivo in ambito urbano dove dal primo gennaio ad oggi non sono stati sinistri mortali, fatto mai accaduto prima e portando il totale dei rilievi a 1.022 da inizio anno, in lieve calo rispetto al 2024.
Sono stati 1.395 i verbali redatti dalle pattuglie con ben 36 sanzioni a monopattinisti privi di caso o perchè in circolazione con passeggero, 4 i veicoli sequestrati perché non assicurati, un conducente sanzionato perché senza patente con 5.100 euro di sanzione, 14 i veicoli scoperti privi di revisione, 296 i verbali prodotti da autovelox fisso in tangenziale nord e mobile, 3 patenti ritirate per guida con telefonino, 2 sanzioni per guida senza le cinture di sicurezza.
Sono stati effettuati posti di controllo lungo le vie che portano al lago di Garda e alle località montane della Lessinia.