Cronaca di Redazione , 08/08/2025 7:47

Esodo estivo, Anas: "Attesi più di 12 milioni di spostamenti in auto"

viabilità

Il secondo fine settimana di agosto rappresenta il momento più intenso dell’esodo estivo, con un traffico previsto in forte aumento su tutta la rete stradale e autostradale italiana, complice la chiusura della maggior parte delle attività in vista della settimana di Ferragosto. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, sono attesi oltre 12 milioni e 600mila spostamenti in auto.

Per garantire una circolazione più fluida e sicura, Anas ha sospeso 1.392 cantieri, pari a oltre l’83% di quelli attivi, e ha potenziato la presenza sul territorio con circa 2.500 operatori tra tecnici, personale operativo e delle sale di controllo. Anche la strada statale 51 "di Alemagna" è stata riaperta H24 all’altezza di San Vito di Cadore, in provincia di Belluno.

La giornata più critica per il traffico sarà sabato 9 agosto, classificata da Viabilità Italia con bollino nero per l’alto numero di partenze verso le mete turistiche, soprattutto al sud e nelle località di montagna al nord. Traffico intenso è previsto anche nel pomeriggio di venerdì 8 e per domenica 10 agosto, quando si concentreranno i rientri di chi ha scelto una vacanza breve.

Le tratte più interessate saranno le grandi direttrici verso sud, come la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, la SS106 Jonica, la SS18 Tirrena Inferiore, ma anche le autostrade siciliane A19 e A29, la SS131 in Sardegna e la SS148 Pontina nel Lazio. Al nord si segnalano la SS36 in Lombardia, la SS26 in Valle d’Aosta, la Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e i raccordi autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i confini.

Inoltre, per agevolare la circolazione, è stato disposto il divieto di transito per i mezzi pesanti in alcune fasce orarie: venerdì dalle 16 alle 22, sabato dalle 8 alle 22 e domenica dalle 7 alle 22.

L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel garantire la sicurezza e la fluidità del traffico in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e le Forze dell’ordine. Ha anche ricordato l’importanza di comportamenti corretti alla guida, ribadendo il messaggio della campagna di sensibilizzazione: “Quando sei alla guida, tutto può aspettare”.