Cronaca di Redazione , 26/07/2025 8:25

Semestre filtro: ecco come funziona la graduatoria

Test medicina

A partire dall'anno accademico 2025/2026, la graduatoria nazionale di merito diventerà determinante per l'ammissione al secondo semestre dei corsi di laurea in Veterinaria, Medicina e Odontoiatria. Il 25 luglio segna la scadenza per l'iscrizione al semestre "aperto", introdotto dalla riforma dell'accesso. Al termine del semestre, verrà stilata una graduatoria in base ai risultati degli esami di profitto.

Il decreto firmato dal Ministro Anna Maria Bernini il 16 luglio stabilisce le modalità di questa graduatoria, che entrerà in vigore dal prossimo anno accademico. Per essere inseriti in graduatoria, gli studenti devono ottenere almeno 18/30 in ogni esame del primo semestre. In caso di parità di punteggio, si applicano i criteri di disabilità/invalidità e, successivamente, l'età.

Gli studenti che si collocano in posizione utile saranno assegnati a una delle sedi universitarie scelte al momento dell'iscrizione, secondo l'ordine di preferenza indicato, salvo assegnazione a una sede diversa. Il decreto stabilisce anche le modalità di assegnazione in caso di disponibilità residua di posti. La mancata immatricolazione comporta la perdita del diritto all'immatricolazione.

Gli studenti che non risultano in posizione utile potranno iscriversi a corsi di laurea alternativi o affini, oppure riprovare il semestre "aperto".

La ripartizione dei posti per il corso di Medicina Veterinaria (LM-42) sarà definita con successivi decreti del MUR. I posti non utilizzati nella graduatoria (per mancato superamento degli esami o rinuncia) saranno riassegnati, in base alla graduatoria, a studenti UE e non UE.
 

Il Ministero ha già fissato le date degli esami che si svolgeranno al termine del semestre:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.
I contenuti delle prove, saranno messi a disposizione degli Atenei dal CINECA.