Cronaca di Redazione , 26/07/2025 12:35

Arena di Verona e Teatro Filarmonico al centro della scena lirica italiana

Arena di Verona

L’Arena di Verona continua a consolidare la sua posizione di capitale indiscussa dell’opera in Italia, come confermato dal Rapporto SIAE 2024. Il documento, che analizza l’andamento della lirica nel Paese, evidenzia il primato dell'Arena Opera Festival, con la sua presenza dominante nelle classifiche nazionali per spesa al botteghino e numero di spettatori. Con 417.000 visitatori in Arena e 42.000 al Teatro Filarmonico, Verona copre il 22% del pubblico lirico in Italia.

Nel dettaglio, Carmen si conferma l'opera con i maggiori incassi, seguita da Aida nella sua versione "di cristallo". Tra le prime dieci opere per incassi, sei sono rappresentate dall'Arena. La classifica dei numeri di spettatori vede lo stesso podio, con Carmen al primo posto (81.869 spettatori) e Aida "di cristallo" al secondo (76.115 spettatori).

Il rapporto sottolinea che l’Arena rappresenta il 22% degli spettatori annuali della lirica italiana, con una spesa media che in agosto supera i 69 euro, arrivando a 81 euro in Veneto. I risultati sono confermati dalla stagione 2025, che ha già registrato 9 sold out consecutivi e un incasso di 1,5 milioni di euro in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, la sola Carmen ha attratto oltre 30.000 spettatori nelle prime tre recite.

Il Sovrintendente Cecilia Gasdia ha definito l’Arena un "gioiello" nel panorama culturale italiano, e il vice direttore artistico Stefano Trespidi ha annunciato uno studio per valutare l’indotto economico del Festival, per dimostrare l’impatto culturale ed economico dell’Arena non solo sulla cultura, ma sull'intero territorio.

Il Festival 2025 è sostenuto da numerosi sponsor, tra cui UniCredit, Calzedonia, Pastificio Rana, Volkswagen Italia, RTL 102.5 e altri, tra cui partner storici come Veronafiere e Air Dolomiti. La collaborazione con il settore privato, le imprese e le istituzioni continua a rafforzare il valore culturale e socio-economico dell’Arena di Verona, confermando la sua centralità nell’opera lirica mondiale.