VIDEO | Anziana scomparsa, la nipote si sfoga: "Ecco chi era Clara Rossignoli"
Lungo posto su Facebook di Alice Nascimben, la nipote di Clara Rossignoli, scomparsa dall'8 aprile da Porto di Legango. Nei giorni scorsi la Procura di Verona ha aperto un'indagine per omicidio e occultamento del cadavere.
IL POST
"Chi è veramente Clara Rossignoli? Clara nasce il 12 aprile del 1946 da mamma Maria e papà Gaetano che viene a mancare in età giovane poco dopo che lei si è sposata, lei è la figlia maggiore ha un fratello Luciano con il quale ha un buon rapporto. Lei lavora fin da giovane non c’è lavoro che sia troppo pesante per lei (risaia, mattonelle e fabbrica) lavora duro Clara lavora per la sua famiglia, durante un suo compleanno conosce (tramite un cugino) l'amore della sua vita Giuseppe che sposerà il 23 ottobre del 1965, finalmente ha la sua famiglia Clara e si trasferisce a Porto di Legnago dove vive nella casa dei suoceri fa tanti sacrifici per ottenere la sua casa ma sempre forte va avanti e ottiene, il 6 gennaio 67 nasce lei la figlia Marta ora la sua famiglia è completa ma c’è sempre da lavorare e quella figlia la vede poco cresce tra la nonna e gli zii.
Clara una donna indipendente, dal carattere forte e buono e tanta buona volontà, ha il cuore grande lei, la figlia Marta ancora adolescente la fa diventare nonna della primogenita Alice e successivamente dopo quattro anni arriva il nipote Mattia una gioia per lei e il marito tanto che quando Marta si separa dal marito i nonni decidono di crescere loro i nipoti in accordo con la figlia. Lì cresce Clara come fossero suoi lavora sodo per non far mancare loro mai niente ,li porta all età adulta ,la nipote ha una sua vita tra alti e bassi ma Clara è sempre presente e pronta ad aiutare il nipote rimane lì in casa e’ ancora giovane non ha lavoro la nonna lo aiuta economicamente, mentre la madre lo spinge ad andare a trovarsi un lavoro ma è proprio allora che tra Mattia e sua madre iniziano i dissidi e con l appoggio di nonna Clara continua la sua vita in quella casa insieme alla compagna al figlio (avuto dalla relazione) e la figlia di lei.
Clara fino ad oggi vive con il nipote favorito, che tutt'oggi ancora non lavora, ma Clara è stanca di quella vita ,dei continui attacchi e liti ne parla con gli amici e la gente del paese affinché tutti conoscano la sua situazione ma è sola…. Tra lei e la figlia non c’è più un buon rapporto si vedono poco ,non si telefonano nemmeno, nemmeno la nipote Alice ha più contatti con la nonna se non quando capita per casa a far visita al fratello e si scambiano poche parole, l'unico con cui Clara mantiene un buon rapporto è il fratello che al fine settimana passa dal bar e la va a trovare, è lui che chiama in caso di bisogno lo cerca.
La situazione in casa non è delle migliori e lei sceglie ancora una volta l'indipendenza, si ricava nella sua stanza un letto un frigorifero, una tv questo è il suo mondo ,si alza e camminando va di routine verso tabaccaio e bar dove rimane fino a sera ,non vuol pesare lei sugli altri e si organizza per avere un pasto, è orgogliosa: tutto questo fino al giorno della sua scomparsa.
Ho voluto scrivere queste poche righe per dare l immagine che merita questa donna che mi ha cresciuta ed è stata poco apprezzata, devo a lei se so prendermi cura della mia casa ,se so cucinare, mi ha insegnato molto mia nonna, la mia infanzia? Tanti bei momenti passati insieme, mi ha voluto bene mi ha dato tutto quello che poteva ,il mio rimpianto ad oggi non essere stata più presente per lei".