Cronaca di Redazione , 11/05/2025 12:00

Maxi-controlli della Polizia Locale sulle strade di Verona nella notte: tanti autisti ubriachi

Controlli

I controlli straordinari della Polizia Locale di Verona con pattuglie del reparto Territoriale sono scattati alle due della notte scorsa con sei pattuglie dedicate. Gli incidenti in città sono in aumento rispetto al 2024 anche se non ci sono stati sinistri mortali, un record se pensiamo che nello stesso periodo nel 2024 erano stati già sei i decessi.

Soprattutto ci sono troppe fuoriuscite autonome lungo le strade cittadine per le condizioni psicofisiche dei conducenti. Ed ecco i posti di controllo sulle Torricelle e tra Veronetta e via Torbido. 56 automobilisti controllati in tre ore, agenti dotati di nuovi etilometri digitali omologati ad alta sensibilità, nove sanzionati per guida in stato di ebbrezza, di cui  cinque amministrativi e quattro con notizia di reato, anche con tassi alcolemici superiori a 2 gr/l.

Il sedici per cento dei controllati è risultato fuori norma. Una persona è stata sanzionata anche per ubriachezza molesta, 15 monopattinisti multati perché senza casco, due patenti ritirate con minisospensione della patente. Una attività che si inquadra con la necessità di ridurre i sinistri stradali, attraverso l'applicazione delle nuove regole del codice della strada entrate in vigore a dicembre, particolarmente dure verso i conducenti che sono soliti utilizzare il cellulare alla guida, con i conducenti di monopattini privi di casco, giubbetto retroriflettente e luci.

Gli automobilisti denunciati per la guida in stato di ebbrezza al termine dei procedimenti penali, anche in caso di lavori di pubblica utilità, dopo la sospensione della patente disposta dalla prefettura, dovranno installare l'alcolock il cui decreto è ormai in fase di approvazione e per due o tre anni dovranno guidare come i neopatentati, ad  alcol-zero.

Dal primo gennaio al 10 maggio la polizia locale di Verona ha rilevato 584 sinistri stradali, di cui l'ultimo nella serata di sabato in via dell'Autiere, con uno scontro tra due autovetture. La causa: uno dei due conducenti aveva un tasso alcolemico superiore a 1,50 gr/l, quello più grave per il codice della strada.