VIDEO | Bomba ritrovata a Parona: 15 famiglie evacuate
Aggiornamento ore 19:30
——
Dopo le 19:30 la situazione si è normalizzata: i residenti sono tornati nelle loro abitazioni e lunedì la scuola materna sarà regolarmente aperta. La Questura ha disposto una vigilanza in forma permanente come richiesto dalla Prefettura. La settimana prossima si farà il punto della situazione.
——
Gli artificieri dell’8° reggimento genio guastatori paracadutisti “Folgore” di Legnago sono al lavoro da questo sabato pomeriggio per identificare l'ordigno, residuato bellico della Seconda Guerra Mondiale, rinvenuto durante un cantiere del comune in via dei Ponti all'altezza del civico 11.
Dovranno anche essere indicate le misure di sicurezza da adottare nelle more del disinnesco, previa emissione di ordinanza da parte della Prefettura a salvaguardia della pubblica incolumità. Quindici famiglie sono al momento state evacuate dalla Questura e dalla Polizia Locale, sul posto con equipaggi e con il comandante Luigi Altamura che è anche responsabile della Protezione Civile comunale. L'ordigno è stato trovato sotto un muro che era in fase di ricostruzione, a circa 70 metri da dove il 28 dicembre 2023 era stata rinvenuta una bomba simile.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Parona, e in particolare il ponte ferroviario e Forte Parona, furono obiettivi importanti per gli alleati. Il ponte fu bombardato più volte, in particolare il 9 e 10 marzo 1945, subendo una quantità di bombe che lo portarono quasi alla distruzione completa. Forte Parona, invece, fu colpito da un bombardamento aereo nel 1944, che causò l'esplosione dei depositi di esplosivi e la sua distruzione. In particolare, il 9 e 10 marzo 1945, il ponte subì un bombardamento con 533 tonnellate di bombe che lo distrussero quasi completamente.