Ponte del 1° maggio: centinaia di persone identificate sul Lago di Garda

È iniziato dalle prime ore di giovedì lo sforzo congiunto di tutte le Forze di Polizia veronesi che, con l’obiettivo di prevenire turbative dell’ordine e della sicurezza pubblica connesse all’ingente afflusso di turisti previsto per il ponte del 1° maggio, hanno pattugliato le sponde di Peschiera del Garda e di Castelnuovo del Garda.
I servizi straordinari di controllo del territorio effettuati nel weekend, definiti in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno coinvolto poliziotti della Questura di Verona, della Squadra Mobile, della P.A.S.I., della Polizia Scientifica, della Squadra Acque Interne, della Polizia Stradale, della Polizia Ferroviaria, del Reparto Mobile, personale dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, oltreché operatori della Polizia Locale.
Nel corso dell’intero fine settimana, particolare attenzione è stata dedicata al controllo dei numerosi viaggiatori, provenienti anche da altre province, che a bordo treno o in auto hanno raggiunto i comuni della sponda veronese del lago di Garda, riversandosi soprattutto nella zona tra lido Pioppi e Lido Campanello.
LA NOTA DELLA QUESTURA
"Grazie alle misure di vigilanza predisposte, ripartite tra la stazione ferroviaria di Peschiera, le arterie stradali e autostradali e le acque limitrofe ai comuni lacustri, sono state più di 700 le persone identificate nel corso delle quattro giornate. I controlli approfonditi sono stati estesi anche lungo gli itinerari interni di afflusso alle aree sopraindicate, senza tralasciare le fermate del trasporto pubblico, spesso utilizzato dai gruppi di giovanissimi per gli spostamenti tra i vari lidi. Tra i numerosi identificati, un trentacinquenne italiano è stato denunciato per porto d’armi od oggetti atti ad offendere, dopo essere stato sorpreso dai militari dell’Arma dei Carabinieri mentre stava per accedere al parco divertimenti di Gardaland con addosso un coltello a farfalla.
Ai massicci controlli sulle migliaia di persone che nel corso del weekend hanno raggiunto i comuni di Peschiera e Castelnuovo, si sono aggiunti anche quelli ai veicoli e agli esercizi pubblici che hanno consentito di individuare, tra i conducenti, i contravventori al codice della strada e, tra i titolari di attività ricettive, quelli non in regola con la registrazione degli ospiti. Particolarmente efficace è stata anche l’attività messa in campo degli agenti della Squadra Acque Interne che, a bordo delle motovedette della Polizia di Stato, hanno contribuito a garantire la sicurezza dei numerosi bagnanti e diportisti che, nel fine settimana appena trascorso, hanno affollato le coste del lago.
La sinergica collaborazione di tutte le forze messe in campo ha fatto registrare un bilancio positivo, garantendo a turisti e cittadini la possibilità di godere, in piena tranquillità, dei servizi che il lago di Garda ha da offrire".