È morto Papa Francesco, addio al pontefice che ha rivoluzionato la Chiesa

È morto all'età di 88 anni Papa Francesco. Il Cardinale Farrell, poco prima delle 10 del lunedì di Pasquetta, ha annunciato con dolore la morte di Bergoglio, con queste parole:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
Uno dei suoi ultimi viaggi ufficiali è stato proprio a Verona nella giornata storica, per la città scaligera, del 18 maggio 2024.
A marzo il peggioramento delle sue condizioni di salute per una polmonite bilaterale e i 38 giorni di ricovero al Policlinico Gemelli, che si erano conclusi domenica 23 marzo. Per la ripresa graduale dell'attività fino a ieri, il giorno di Pasqua, quando Francesco ha fatto il giro di Piazza San Pietro in Papamobile per l'ultimo bagno di folla, ha presenziato alla benedizione Urbi et orbi e ha anche incontrato per un breve saluto il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance.
Secondo quanto apprende l'ANSA da fonti informate, una delle possibili cause della morte di Papa Francesco sarebbe stata un'emorragia cerebrale. Il decesso è sopraggiunto improvvisamente stamane alle 7.35 e, viene riferito, non sarebbe direttamente correlato alle patologie respiratorie.
Entro 9 giorni il funerale del Papa, in un mese l'apertura del conclave per eleggere il successore, dopo le congregazioni generali. Bergoglio verrà sepolto a Santa Maria Maggiore. Era dal 1669 che un Papa non veniva sepolto qui. Da quando esiste lo Stato della "Città del Vaticano" nessuno si è mai fatto seppellire fuori da San Pietro.
Incredulità e dolore tra i fedeli in piazza San Pietro, dove Bergoglio solo ieri mattina aveva salutato la folla di pellegrini. 'È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all'abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell'amore misericordioso del Padre'. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale', ha detto il presidente della Cei Zuppi.
Nato il 17 dicembre del 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è stato eletto Papa il 13 marzo del 2013, in un frangente di crisi della Chiesa, segnata dalle dimissioni di Ratzinger, e ha intrapreso una profonda riforma della Curia romana e della Chiesa cattolica mondiale. Il 265esimo successore di San Pietro è stato il primo Pontefice latino-americano, il primo gesuita e il primo che ha assunto il nome Francesco. In undici anni ha visitato 67 paesi dei cinque continenti, ha scritto quattro encicliche e sette esortazioni apostoliche, ha riesumato lo strumento del Sinodo e ha presieduto sei assemblee.
Per dieci anni, fino al 2022, è il primo Papa ad aver coabitato con il suo predecessore, Benedetto XVI, che dopo la rinuncia ha vissuto in Vaticano fino alla morte, avvenuta il 31 dicembre del 2022. Francesco è anche il primo Papa ad avere incontrato un patriarca ortodosso russo, Kirill, il primo ad avere siglato un accordo bilaterale con la Cina dopo la rivoluzione comunista di Mao Tse-tung, il primo ad avere nominato una donna a capo di un dicastero vaticano. Ha riformato in profondità le finanze vaticane, ha ridisegnato l’organigramma vaticano e, a differenza dei suoi predecessori, ha insistito su questioni come le diseguaglianze economiche, l’accoglienza dei migranti e il cambiamento climatico.
Ora si apre il periodo di sede vacante che si concluderà con la convocazione di un Conclave e l’elezione di un nuovo vescovo di Roma. Francesco ha nominato l’ottanta per cento dei cardinali che, con meno di 80 anni, entreranno in Cappella Sistina. Molti di loro, però, scelti nei più disparati paesi del mondo, non si conoscono.
Si terrà martedì 22 aprile la prima Congregazione dei cardinali, come ha riferito la sala stampa vaticana. Si tratta delle riunioni dei cardinali che precedono il conclave. "In periodo di sede vacante - recita la Universi Dominici Gregis il documento di riferimento alla morte dei Pontefici -, si avranno due specie di Congregazioni dei Cardinali: una generale, cioè dell'intero Collegio, fino all'inizio della elezione e l'altra particolare.
Alle Congregazioni generali devono partecipare tutti i Cardinali non legittimamente impediti, non appena sono informati della vacanza della Sede Apostolica. Tuttavia ai Cardinali, che a norma del n. 33 di questa Costituzione non godono del diritto di eleggere il Pontefice, è concessa la facoltà di astenersi, se lo preferiscono, dalla partecipazione a tali Congregazioni generali".