Cronaca di Redazione , 29/04/2025 7:56

L'intelligenza artificiale scova i furbetti dei rifiuti: a San Bonifacio controlli e sanzioni

Rifiuti abbandonati
Rifiuti abbandonati

Il Comune di San Bonifacio ha intensificato la lotta all’abbandono dei rifiuti sul territorio comunale. L’amministrazione ha infatti avviato un'azione di controllo a tappeto per contrastare il fenomeno con l’obiettivo di mantenere la pulizia e il decoro dei luoghi pubblici e, attraverso l’impegno della Polizia Locale, sono stati eseguiti circa un centinaio di servizi mirati al monitoraggio e alla repressione del fenomeno, con risultati concreti e incoraggianti.

L’attività si è concentrata soprattutto sul controllo degli abbandoni di rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali e ingombranti – inclusi elettrodomestici, arredi e biciclette in disuso – sul suolo pubblico. Un fenomeno diffuso, ma che grazie alla determinazione dell’azione di controllo e all’efficacia degli strumenti adottati, ha registrato un netto miglioramento.

Tra le novità introdotte, l’impiego di videocamere intelligenti con tecnologia AI (Intelligenza Artificiale), una scelta che si è rivelata decisiva. Le “telecamere trappola”, appositamente installate in punti strategici del territorio, hanno consentito l’identificazione di 18 trasgressori, già sanzionati secondo il regolamento comunale. Sono tuttora in corso approfondimenti su altri episodi di abbandono seriale, al fine di completare le procedure sanzionatorie.

«Fin dal primo giorno del nostro mandato abbiamo scelto di dare un segnale forte contro ogni forma di inciviltà» – dichiara il Sindaco Fulvio Soave.  «Il decoro, la pulizia e il rispetto dell’ambiente sono valori fondamentali per la nostra comunità. Grazie a questo impegno e al lavoro della Polizia Locale, stiamo restituendo dignità a molte aree del nostro paese. I risultati ci incoraggiano a proseguire con determinazione, anche grazie al contributo dei tanti cittadini che segnalano episodi di degrado e ci aiutano a tutelare il nostro territorio».

Anche il Comandante della Polizia Locale Vincenzo Di Carlo ha espresso soddisfazione per i progressi compiuti: «La situazione sta migliorando visibilmente, anche se persistono alcune criticità in zone ad alta frequentazione e transito. L’utilizzo delle videocamere e il lavoro capillare degli operatori ci stanno permettendo di intervenire con efficacia. I controlli proseguiranno e saranno ulteriormente potenziati».

Con il coordinamento del personale della Polizia Locale, sono stati effettuati numerosi interventi di pulizia condotti in particolare nelle zone di via Prova, via della Pace, parcheggio San Marco, pista ciclabile del quartiere Ambrosini e lungo l’argine dell’Alpone. In questi luoghi sono stati rimossi rifiuti di vario genere grazie alla collaborazione tra la Polizia Locale, l’ufficio Tecnico comunale e il personale del progetto Self Help. Sono stati effettuati circa un centinaio di controlli contro l'abbandono irregolare di rifiuti ingombranti (arredi, elettrodomestici) che, in coordinamento con l'ufficio Ecologia, sono stati rimossi e conferiti all' Ecocentro di San Bonifacio.

Inoltre, sono stati recuperati e smaltiti 10 velocipedi abbandonati. È stato anche intensificato il contrasto al conferimento abusivo presso l’ecocentro comunale da parte di soggetti non residenti, con controlli settimanali che hanno portato a una netta diminuzione del fenomeno.

L’Amministrazione invita i cittadini a continuare a collaborare segnalando episodi sospetti o situazioni critiche, anche in forma riservata, soprattutto in caso di abbandono di materiali pericolosi come le lastre di amianto, spesso occultate in zone rurali. Il Comune di San Bonifacio rinnova il proprio impegno per un ambiente più pulito, sicuro e rispettato. La lotta contro l’abbandono dei rifiuti continua, con determinazione e il coinvolgimento attivo dell’intera comunità. Per informazioni o segnalazioni i cittadini possono rivolgersi all’ufficio di Polizia Locale