VIDEO | Anche Verona celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo
Anche Verona celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo. Alle 10 avvio delle celebrazioni, con una serie di eventi ufficiali: l’alzabandiera in piazza Bra, vicino al Monumento di Vittorio Emanuele, alla presenza delle autorità e della banda musicale di Grezzana.
Oratore ufficiale della cerimonia il giornalista Paolo Pagliaro. Prima dell'Inno di Mameli si è svolta una speciale performance dell’artista Anna Galtarossa, che ha distribuito delle coccarde appositamente realizzate per l’evento. Poi deposizione di corone ai Monumenti ai ‘Caduti di tutte le Guerre’, al’ Partigiano’, alla Targa dei Deportati nei Campi di Sterminio.
Successivamente si comporrà il corteo cittadino che raggiungerà prima piazza Viviani – deposizione delle Corone alle targhe che ricordano i Caduti Militari e la Battaglia in difesa del Palazzo delle Poste – e poi la Sinagoga ebraica, con la deposizione della Corona alla targa in ricordo della Medaglia d’Oro ‘Rita Rosani’. Al ritorno in piazza Bra saranno effettuati gli interventi commemorativi da parte delle autorità e l'orazione ufficiale. Alle 18, cerimonia dell’Ammainabandiera.
L’80° anniversario rappresenta per il Comune di Verona un’occasione di riflessione sulla storia della nostra città. Una ricorrenza commemorata dalla città scaligera, medaglia d’oro al valor militare, con uno spirito di approfondimento storico e sguardo analitico sull’oggi.
Altri eventi
Fra gli eventi connessi, dalle 9.45 (raduno 9.30), avvio da piazza Cittadella, angolo via Montanari, dell’evento “Reistere, Pedalare, Resistere” la biciclettata sui luoghi della Resistenza a Verona organizzato dall’ANPPIA e FIAB.
Festival ‘È festa d'aprile!’
Dal 25 aprile al 1° maggio, dalle 9, al Parco della Provianda di Santa Marta - Veronetta, si terrà invece il Festival ‘È festa d'aprile!’ a cura di ANPI Verona, in collaborazione, con UDU Verona, Rete degli Studenti Medi di Verona, ARCI Yanez e CGIL Verona. L’evento vedrà la partecipazione delle associazioni del quartiere e di tutti i soggetti, di natura sociale, che si rivedono nello spirito dell’iniziativa, e che negli anni hanno contribuito in maniera attiva a tenere alti i valori condivisi e che caratterizzeranno i singoli appuntamenti. Per i cittadini, sarà possibile fruire di laboratori e workshop, assieme a presentazioni di libri, momenti di teatro, conferenze frontali, concerti e molto altro.
Il 25 aprile nelle Circoscrizioni
Nelle Circoscrizioni previste commemorazioni e messe, che sottolineano il valore della comunità e il ricordo degli eventi tragici e eroici della Resistenza.
Nell’80° anniversario un lungo viaggio nella Memoria e nell’Impegno Civile
Il programma si configura come un itinerario ricco e articolato di eventi, mostre, studi e commemorazioni che in diversi giorni e sedi, daranno un’ampia panoramica sulla memoria storica e il valore della Resistenza in Italia.
Non è soltanto un ricordo degli eventi storici, ma un invito alla riflessione sul valore della libertà e della partecipazione civile. Attraverso un caleidoscopio di appuntamenti, le iniziative celebrano la memoria della Resistenza, rafforzando il legame tra passato, presente e futuro per una società che non dimentica e impara dalla propria storia.
Programma completo sul sito del Comune di Verona.