Al via la XVI edizione del premio letterario "Raduga", dedicato a giovani narratori e traduttori

Sono aperte le iscrizioni per la XVI edizione del Premio letterario “Raduga”, organizzato dall’Associazione Conoscere Eurasia e dall’Istituto Letterario A. M. Gor’kij, con l’obiettivo di promuovere il talento di giovani narratori e traduttori, stimolando al contempo il dialogo tra la cultura italiana e quella russa, accomunate da una tradizione millenaria.
Rivolto a giovani italiani e russi di età compresa tra 18 e 35 anni, il Premio nasce dalla convinzione che vi sia sempre più bisogno di autori che, sensibili agli autentici valori umanistici, esprimano e tramandino alle generazioni future i loro sentimenti di indipendenza, libertà e responsabilità sociale.
Il concorso, a partecipazione gratuita, si articola in due categorie, valide per entrambi i Paesi di provenienza: “Giovane narratore dell’anno” e “Giovane traduttore dell’anno”. In Italia, i candidati alla prima categoria dovranno presentare un racconto inedito in lingua italiana, mentre i candidati alla seconda categoria dovranno sottoporre la traduzione italiana da un testo russo in prosa a scelta (purché pubblicato dopo il 1950), accompagnato da un curriculum dettagliato dei propri studi.
Gli elaborati, che dovranno essere inviati via mail all’Associazione entro e non oltre il 14 aprile 2025, saranno valutati da una Giuria, presieduta in Italia da Carlo Feltrinelli (Presidente del Gruppo Feltrinelli e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli) e composta da Matteo Cavezzali (scrittore, giornalista, ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna), Andrea Tarabbia (scrittore, vincitore del Premio Campiello 2019), Stefano Garzonio (Professore ordinario fuori ruolo di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università di Pisa), Maria Pia Pagani (professoressa dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e autrice di saggi sul teatro russo) e Giuliano Pasini (comunicatore e scrittore).
Le cinque migliori opere selezionate saranno tradotte in lingua russa da cinque giovani traduttori russi e pubblicate con testo a fronte nell’Almanacco letterario 16, prestigioso volume antologico bilingue.
Per ciascuna categoria sarà inoltre nominato un vincitore, a cui sarà riconosciuto un premio economico del valore di 5.000 euro (categoria “Giovane narratore dell’anno”) e uno dal valore di 2.500 euro (categoria “Giovane traduttore dell’anno”), consegnati in occasione della cerimonia finale di premiazione, in programma a Mosca nel mese di ottobre.