Cronaca di Redazione , 21/08/2024 10:00

Iniziato afflusso dei 20.000 capi scout a Verona, deviazioni al traffico VIDEO

Iniziato questo mercoledì mattina l'afflusso dei 20mila capi scout a Verona. La Polizia Locale effettua le scorte e le deviazioni al traffico.

Fervono i preparativi per il grande evento di AGESCI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, che ha scelto Verona per il Raduno nazionale dei Capi Scout, nel 50esimo anno dalla fondazione dell’AGESCI, con la presenza di circa 20.000 partecipanti, provenienti da tutta Italia.

Una macchina organizzativa molto complessa, che vede il Comune di Verona impegnato nel fornire assistenza agli organizzatori, sia sotto l'aspetto di Protezione civile che di sicurezza stradale, per la messa in sicurezza dei percorsi a piedi che effettueranno i partecipanti dal 22 al 25 agosto.

Volontari impegnati. La Provincia di Verona, attraverso la propria consulta del volontariato e la consulta comunale di protezione civile, hanno messo a disposizione di AGESCI ben 300 volontari, con funzione di assistenza ai partecipanti, nelle aree individuate del Pestrino e lungo i percorsi indicati con un piano della viabilità particolareggiato.

Polizia locale e provvedimenti viabilistici. In ogni giornata, già dal 21 agosto, la Polizia locale metterà a disposizione 32 agenti e tre ufficiali che si occuperanno di chiudere via del Pestrino, via Lazzaretto, via XXVIII Marzo che saranno percorribili a passo d'uomo solo ai residenti e per i diretti ai frontisti.

Tutto il traffico veicolare, per diverse ora dalla mattina alla sera, dal 21 al 25 agosto, sarà deviato e non si potrà transitare in zona Pestrino. Già da due giorni è attivo il Centro Operativo Comunale alla centrale operativa della Polizia locale, che monitorerà gli eventi. Altra area interessata sarà quella di Bosco Buri, con deviazioni al traffico e chiusura del parco.

La Polizia locale invita la cittadinanza a: “Evitare la zona del Pestrino per chi intende transitare con i veicoli da mercoledì 21 a domenica 25, perché l'evento comporta che i pedoni saranno in carreggiata per entrare ed uscire dalle aree di soggiorno e per raggiungere le tante iniziative di venerdì 23 e sabato 24 agosto, compresa la zona di Bosco Buri”.

“Verona è orgogliosa di essere stata scelta come sede della prima esperienza di contesto urbano per una route nazionale di capi scout – dichiara l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi –. Abbiamo accettato questa sfida con coraggio, consapevoli dell'impegno significativo che ha richiesto e che comporterà, ma siamo entusiasti di contribuire a questo evento di grande rilevanza. Siamo certi che la città trarrà beneficio dalla presenza e dalle attività degli scout, sia in termini di riflessione che di volontariato. In questo contesto, chiediamo la comprensione e la pazienza dei cittadini per eventuali disagi che potrebbero verificarsi durante gli spostamenti degli scout, che si muoveranno a piedi. La situazione più critica per la sicurezza sarà legata ai momenti di uscita dal campo e di rientro la sera, anche in considerazione della conformità delle strade che collegano il campo al centro e a villa Buri. La Polizia locale sarà attivamente impegnata per garantire la sicurezza degli spostamenti, e siamo fiduciosi che, con il supporto di tutti, questo evento sarà un momento di crescita per la comunità”.

Intanto, ultimo sopralluogo ieri delle unità operative preposte alla sicurezza al campo Scout allestito al Pestrino. Già montate quasi tutte le tende, così come la basi operative dei diversi gruppi, i bagni chimici, le docce da campo, i cassonetti Amia per la raccolta differenziata. Ultime verifiche tecniche anche per il grande palco allestito per l’occasione, che di fatto ospiterà i momenti cruciali del raduno: la cerimonia di inaugurazione giovedì sera, la veglia di preghiera nella serata di venerdì, il concerto sabato sera, la messa e il momento conclusivo con tutte le autorità nella mattina di domenica.

Gallery