Questura di Verona: via libera al trasloco, la nuova sede a San Bernardino

Trasferimento della Questura all’ex caserma di San Bernardino, a San Zeno. È arrivato il via libera unanime da parte degli enti interessati al "Piano di caratterizzazione". Come riporta Lillo Aldegheri sul Corriere di Verona è sempre più vicino il trasloco dall’attuale sede di lungadige Galtarossa all’area compresa tra la Circonvallazione Maroncelli, via Silvio Pellico, via Saffi e via Mura San Bernardino. Due riunioni di un’apposita Conferenza dei servizi con presenti Comune, Provincia, Demanio, Usl 9 e Arpav, hanno confermato il sì con alcune prescrizioni a quel Piano, e adesso Palazzo Barbieri potrà varare i necessari provvedimenti urbanistici.
Durante le due riunioni è stato spiegato che l’ex caserma è oggetto di un progetto finanziato dal Demanio per realizzare la nuova questura di Verona, progetto su cui in questi giorni si sta definendo l’accordo di programma che coinvolge anche il Comune di Verona, e che dovrebbe essere sottoscritto entro un paio di mesi.
Il progetto definitivo sarà redatto dopo aver valutato in quale area inserire la zona per le abitazioni del questore e dei suoi collaboratori. Il progetto prevede la realizzazione di parcheggi interrati per 3.000 metri quadri con scavi di 3 metri di profondità e prevede una piazza nella zona centrale con tutti gli edifici a perimetro dell’area: la nuova questura non sarà realizzata negli edifici vincolati, che non saranno demoliti, ma su nuovi edifici. Il sito è circa di 19.000 metri quadri e gli alloggi saranno su circa 2.000 metri quadri senza interrato. Sarebbe prevista anche una zona verde.
Il progetto avrà un costo complessivo di 60 milioni e 310mila euro. I volumi della caserma dovrebbero passare da 34mila a 80mila metri cubi ma le altezze degli edifici resteranno inferiori rispetto ai condomini e ai fabbricati circostanti. Sono previste autorimesse per i dipendenti e per le auto di servizio, mentre all’esterno ci saranno alcuni nuovi posti disponibili per chiunque. Il Demanio ha più volte spiegato le motivazioni del trasloco, che punta soprattutto a fare risparmiare allo Stato i soldi che oggi vengono versati ad un privato.
Per gli uffici della questura e per la sezione della Polizia Stradale della città di Verona la spesa annua è infatti di 1.094.736,10 euro. La caserma di San Bernardino, dopo i lavori di trasformazione, verrà invece concessa in uso gratuito: un’idea alla quale si lavora già da tempo, visto che risale al 16 settembre del 2020 la nota ufficiale con cui il Ministero dell’Interno manifestava, a questo scopo, il suo «interesse all’acquisizione del compendio demaniale, denominato Ex Lavanderia San Bernardino».L’attuale sede della Questura, in Lungadige Galtarossa, (18mila metri quadri, di cui 12 mila di uffici), era di proprietà di Agsm, che l’aveva messa in vendita (con un prezzo-base di 22 milioni e mezzo) nel 2003. Ad acquistarla era stato un fondo privato. Cui adesso lo Stato paga appunto la (non modica) somma di 1.335.577 euro l’anno di affitto.