Cronaca di Redazione , 11/02/2022 15:00

Ragazzina spruzza spray al peperoncino nella scuola Luniklef: 16 giovani in ospedale VIDEO

Paura questa mattina, poco prima delle 9, al Luniklef, la Scuola per estetisti e parrucchieri in lungadige Capuleti, in centro a Verona. 16 persone hanno accusato problemi respiratori dopo che una ragazzina di 14 anni ha spruzzato dello spray al peperoncino in classe.

Sul posto sono arrivate numerose ambulanze del 118. 16 le studentesse coinvolte che sono state portate negli ospedali di città e provincia: quasi tutte in codice verde, 3 in codice giallo. La maggior parte non è stata direttamente intossicata ma ha accusato forti stati d’ansia e svenimenti.

Sul posto anche la Polizia di Stato e i Vigili del fuoco. La ragazzina di 14 anni, che frequenta il primo anno, è stata subito fermata dagli agenti, riconosciuta come la responsabile del gesto. Recuperate e sequestrate le bombolette spray.

La scuola è stata evacuata e i Vigili del Fuoco scaligeri hanno verificato con idonea strumentazione, che non si trattasse di qualcosa di più grave. Rientrato l’allarme, gli alunni non coinvolti, sono rientrati nelle proprie classi, mentre proseguivano le operazioni di assistenza a coloro che sono venuti a contatto con la sostanza irritante.

AGGIORNAMENTO ORE 16

Alla Centrale Operativa SUEM 118 era arrivata una richiesta di soccorso per 3 ragazze con irritazione agli occhi e tosse a seguito di utilizzo di spray al peperoncino. E’ stata inviata un’ambulanza con infermiere che una volta giunta sul posto ha constatato l’utilizzo dello spray al peperoncino e si è trovata con un centinaio di ragazze uscite dall’Istituto con varie sintomatologie riconducibili soprattutto ad irritazioni agli occhi e stati d’ansia/crisi di panico.

NOTA DEL 118

“Gli infermieri della Centrale Operativa 118 hanno così deciso, alle 9:34, di attivare il piano di gestione delle maxiemergenza inviando sul posto l’automedica con il personale della centrale 118 e un altro mezzo di coordinamento con a bordo il coordinatore infermieristico per effettuare il triage delle persone coinvolte. Nel giro di 15 minuti sono state inviate sul posto atre due ambulanze con infermiere e 1 ambulanza base di soccorritori. Da subito è stata avvisata dell’accaduto la Questura e successivamente avvisati i Vigili del Fuoco, la Prefettura, la Direzione Medica degli ospedali di Borgo Roma e Borgo Trento.

Nel frattempo in centrale operativa 118 un infermiere si è dedicato alla gestione della maxiemergenza mentre gli altri 3 si sono dedicati alla gestione delle emergenze ordinarie. Alle 10:33 è arrivata in centrale un’altra infermiera attivata per dare supporto alla gestione ordinaria. Sul posto sono state visitate in totale 27 ragazze di cui 16 ospedalizzate tutte con codici di gravità minori (3 gialli e 13 verdi). Le persone ospedalizzate sono state trasportate in 4 all’ospedale Policlinico, in 3 all’ospedale Maggiore, in 4 all’ospedale Maggiore pediatrico, in 2 a Bussolengo e in 3 a Negrar.

Il trasporto è stato fatto con 2 ambulanze infermierizzate di Croce Verde, 1 ambulanza infermierizzata di Croce Rossa, 2 ambulanze base di Croce Verde, 1 pulmino di Croce Verde e 1 pulmino dei Vigili del Fuoco. L’emergenza si è conclusa alle ore 12:25. L’evento è stato gestito in piena sinergia tra la Centrale Operativa 118, i Pronto Soccorso della Provincia, la Prefettura, la Questura, i Vigili del Fuoco e gli enti di soccorso territoriali la cui disponibilità ha contribuito alla buona riuscita dell’evento. Si ringrazia anche il personale docente dell’Istituto per la fattiva collaborazione”.

Gallery