Lo sport che unisce: il CUS Verona tra opportunità, cultura sportiva e inclusività

Promuovere uno stile di vita sano, inclusivo e sostenibile per tutta la comunità universitaria attraverso lo sport. È questo l’obiettivo dichiarato del CUS Verona, che ha vissuto una settimana ricca di iniziative che confermano l’impegno in questo verso dell’associazione sportiva veronese.
È stata inaugurata ufficialmente la nuova palestra ENERGYM Cus Verona, in via San Vitale 19, nel cuore di Veronetta. Una struttura moderna, pensata per diventare il punto di riferimento di studenti, studentesse e di utenti esterni che hanno voglia di allenarsi in un ambiente dinamico e accogliente a prezzi accessibili. Un passo significativo nell’ampliamento dell’offerta sportiva del CUS, che utilizzerà la struttura come spazio di formazione per le sezioni sportive, fornendo un’ampia gamma di corsi.
Il CUS Verona ha rinnovato poi la sua adesione al Progetto PROBEN, promosso dall’Università di Verona. Un’iniziativa che unisce prevenzione del disagio, benessere psicofisico, orientamento al lavoro e promozione di stili di vita attivi, attraverso attività sportive, supporto psicologico e percorsi formativi dedicati agli studenti. Durante la giornata dedicata al progetto, sono inoltre stati premiati i medagliati del CUS Verona agli ultimi CNU.
A completare questo trittico di eventi, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il Centro Universitario Sportivo ha partecipato con entusiasmo alla seconda edizione del torneo di calcio a 5 “Mentalmente in campo”, promosso dall’ULSS 9 Scaligera, che ha visto scendere in campo operatori, utenti dei servizi psichiatrici e studenti universitari per abbattere barriere e pregiudizi, dimostrando come lo sport possa essere uno strumento potente di inclusione e benessere.
“Il trittico di eventi sportivi organizzati in questa settimana riflette gli obiettivi e i valori su cui il CUS Verona si fonda – ha dichiarato il Davide Adami, Presidente del CUS Verona –. L’apertura della palestra Energym vuole promuovere uno stile di vita sano e attivo tra gli studenti; la nostra adesione al progetto PROBEN testimonia l’impegno per il benessere psicofisico. La partecipazione al torneo ‘Mentalmente in campo’ conferma invece il nostro sostegno a un’idea di sport che include, unisce e valorizza ogni persona. Opportunità, cultura sportiva e inclusività: tre parole che riassumono la nostra visione”.
“Abbiamo inaugurato ottobre con tre iniziative di grande valore, frutto della collaborazione tra il Centro Universitario Sportivo e l’Università di Verona – ha fatto eco Federico Schena, rappresentante dell’Ateneo scaligero nel direttivo CUS Verona -. C’è una crescente attenzione verso il benessere delle studentesse e degli studenti: integrare l’attività fisica nella vita universitaria è fondamentale per la salute psico-fisica e per favorire le relazioni”.
“CUS Verona si conferma un attore essenziale per il sostegno e lo sviluppo del percorso universitario dei giovani – ha spiegato il direttore generale di Esu Verona Giorgio Gugole -. L’impegno e le recenti iniziative non solo promuovono lo sport universitario, ma dimostrano anche una profonda attenzione alla salute mentale e al benessere degli studenti, valorizzando la collaborazione tra istituzioni universitarie”.