Montagne e fiabe protagoniste in Piazza dei Signori

Sono due gli eventi che animeranno, nei primi giorni di ottobre, Piazza dei Signori e la Loggia di Fra’ Giocondo al Palazzo Scaligero.
Il primo, dedicato alla montagna, ospiterà Nives Meroi, una tra le più grandi alpiniste al mondo che, dialogando con lo scrittore ed esploratore Davide Sapienza, il 3 ottobre dalle 16.30 in Loggia, porterà la sua testimonianza unica: i 14 ‘ottomila’ scalati senza ossigeno né sherpa, con un approccio segnato da un profondo rispetto per l’ambiente. Nel pomeriggio verrà anche proiettato “Si vince, si perde insieme”, un documentario sull’ultima esperienza della Meroi sull’Annapurna in Himalaya.
Il giorno successivo, sabato 4 ottobre alle 10.30, Davide Sapienza tornerà per l’incontro “Camminare le storie: paesaggi che educano”, che vedrà confrontarsi Linda Cottino, giornalista e scrittrice, Franco Faggiani, narratore delle montagne come luoghi di cura e rinascita, e Franco Michieli, esploratore che pratica il “camminare senza mappe”.
La due giorni prende il nome de “La Montagna che vorremmo” e si inserisce nell’ambito del progetto “Verti-Go – Valori Educazione Rock Territorio Inclusione Giochi Olimpici”, finanziato da Fondazione Cariverona con il Bando Olimpiadi 2026 e che vede la Provincia di Verona come capofila. Provincia che, in Piazza dei Signori, dal 4 ottobre, promuoverà la terza edizione di “Fa-Volando”. Tante le iniziative per il festival, caratterizzato da laboratori e spettacoli con protagonisti i burattini governati da abili artisti, tutti i pomeriggi fino all’11 ottobre. L’evento si pone l’obiettivo di promuovere la lettura tra i più giovani, ed è finanziato dalla Regione del Veneto nell'ambito di RetEventi e inserito nel piano annuale delle iniziative Europe Direct con sede presso la Provincia. La manifestazione è realizzata grazie al supporto del Sistema Bibliotecario provinciale e alla collaborazione di diverse librerie, istituti scolastici, Comperio Srl, Comune di Buttapietra e dello staff del progetto Favolavà.
Gli spettacoli di “Fa-Volando” e gli incontri de “La Montagna che vorremmo” sono a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti.