Attualità di Redazione , 21/09/2025 16:30

Il 17-19 ottobre torna la Caprino-Spiazzi di velocità

Caprino-Spiazzi di velocità

L’Automobile Club Verona e la Provincia di Verona, con la collaborazione del Comune di Caprino Veronese e di Ferrara di Monte Baldo annunciano ufficialmente che la cronoscalata Caprino-Spiazzi tornerà quest’anno a disputarsi come evento di velocità nel weekend del 17-19 ottobre.

L’ufficialità della notizia è stata data questa mattina nella Sala Rossa della Provincia di Verona alla presenza del Presidente dell’Automobile Club Verona Adriano Baso, del Direttore Riccardo Cuomo, del Presidente della Provincia di Verona Flavio Massimo Pasini, del Sindaco di Caprino Veronese Giuseppe Armani, del Sindaco di Ferrara di Monte Baldo Carla Giacomazzi e dal Presidente di ACI Gest Srl già direttore di gara Alberto Mario Riva.

Si tratta di un traguardo importante raggiunto grazie ad un lungo lavoro di collaborazione tra i due Enti che hanno portato alla conferma, nel corso della conferenza stampa, degli interventi di adeguamento delle barriere di sicurezza nel tratto compreso tra il chilometro 10 e il 18 della SP8. Il progetto per la circolazione ordinaria verrà completato prima dell’inizio della gara e rappresenta un intervento pilota per un piano pluriennale di manutenzione generale e integrazione delle attuali barriere stradali lungo le provinciali veronesi, per il quale il Palazzo Scaligero ha messo a bilancio un importo di 4,8 milioni, distribuiti nel prossimo triennio.

Si tratta quindi di un momento storico non solo per il motorsport scaligero che attendeva questo momento dal 2011, quando si svolse l’ultima edizione competitiva, ma per Verona e la Provincia più in generale dato che grazie a questo connubio lo sport sarà il traino per un intervento di ampio respiro che riguarda cittadini, turisti ed automobilisti.

Una storia appassionante quella della Caprino-Spiazzi, la cui prima edizione si svolse nel 1966 a firma dell’Automobile Club Mantova e rilevata qualche anno dopo dall’AC Verona che l’ha portata ad essere uno degli eventi più blasonati d’Italia e non solo raggiungendo l’apice del suo successo a cavallo tra gli anni Novanta e i primi anni Duemila con la validità di Campionato Italiano della Montagna. Dopo l’interruzione del 2011, giunta al termine di una sofferta decisione, l’Automobile Club Verona ha organizzato otto edizioni rievocative a partire dal 2016. Questa decisione, presa per garantire una continuità storica all’evento e originariamente per festeggiare i primi cinquant’anni, ha dimostrato che l’affetto per la veloce cronoscalata veronese è rimasto immutato e da qui l’inizio del lavoro con la Provincia di Verona e con le Amministrazioni di Caprino e Ferrara che ha trovato negli ultimi mesi un dialogo aperto e costruttivo che ha permesso di arrivare a questo storico ritorno.

L’evento, dopo tutti questi anni di stop, non avrà validità specifica, ma la squadra sportiva che vede la collaborazione di ACI Verona Sport ha già richiesto le supervisioni per accedere ad una titolazione tricolore nelle prossime edizioni. La manifestazione 2025, dopo uno stop così lungo, è ripartita da un foglio completamente bianco, consapevole che i tempi sono cambiati e le prescrizioni di sicurezza su un tracciato come quello della Caprino-Spiazzi sono completamente diverse rispetto a quelle del 2011. Per questo

motivo l’Automobile Club Verona ed ACI Verona Sport si sono affidati anche alla consulenza di esperti nel settore ed hanno disegnato il percorso che sarà affrontato quest’anno, con partenza poco prima della curva del Pazzon e il traguardo qualche metro prima del tornante della Baita. 5 chilometri complessivi che saranno affrontati due volte per le ricognizioni sabato 18 ottobre e due volte domenica 19 ottobre per le manches di gara.

Venerdì 17 andranno invece in scena le verifiche sportive e tecniche tra Palazzo Carlotti e Piazza Stringa, rispettando la tradizione. Ammesse alla gara saranno sia le vetture moderne, che un massimo di 50 vetture storiche le quali saliranno per prime lungo le rampe della SP8. Le iscrizioni si sono aperte oggi e chiuderanno il 13 ottobre prossimo. Andranno perfezionate prima sull’Area Riservata del sito acisport.it e quindi concluse tramite il sito ufficiale caprinospazzi.it

Ad impreziosire il programma anche una Rievocazione storica e un Tributo Supercars. La Rievocazione salirà il tracciato nella giornata di sabato 18 tra le due manches di ricognizione. Sarà aperta a vetture stradali costruite fino all’anno 2000 e ammetterà un numero chiuso di partecipazioni che in caso di sovrannumero saranno selezionate dal gruppo organizzatore. La domenica invece sarà un Tributo Supercars aperto a tutti i tipi di vetture fuoriserie, sempre stradali, che saliranno il tracciato lungo la SP8 tra le due manches di gara.