Attualità di Redazione , 20/09/2025 9:00

Al Chievo torna week-end in villa: due giorni di sport, cultura e attività per famiglie

Locandina

Due giorni di incontri, sport e vita all’aria aperta al parco di Villa Pullè al Chievo. Un evento organizzato dalla Circoscrizione 3^, con il contributo del Consorzio Zai e la partecipazione di numerose associazioni, scuole e realtà locali. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto nazionale Rete italiana Città Sane dell’OMS, a cui il Comune ha aderito dal 1 gennaio 2023.

“Una festa per tutti i cittadini e le cittadine, con una particolare attenzione alle famiglie – sottolinea il presidente della Circoscrizione 3^ Riccardo Olivieri –. Orgoglioso che la Circoscrizione 3^ sia riuscita per il terzo anno a realizzare questa interessante iniziativa, con il coinvolgimento di decine di associazioni del territorio. Questo weekend rappresenta un momento speciale per la nostra comunità. Villa Pullè, con i suoi ampi spazi verdi, si trasformerà in un punto di incontro per famiglie, amici e chiunque abbia voglia di divertirsi e stare insieme”.

“Una Città Sana – spiega la consigliera Annamaria Molino, referente della Rete Città Sane Verona – non è una città perfetta, ma una realtà che cerca di garantire il migliore livello di benessere possibile ai cittadini e alle cittadine, attraverso la collaborazione fra istituzioni e associazioni del territorio. Questo evento è particolarmente interessante, perché riesce ad offrire momenti di sport insieme a momenti di convivialità, fatti di natura, cultura e bellezza dei luoghi. Un contesto che aiuta le persone a stare bene sotto molti e differenti aspetti”.

Un ringraziamento speciale va al Consorzio ZAI per il prezioso contributo e per la vicinanza dimostrata alla Circoscrizione anche in questa occasione, arricchendo ulteriormente il valore della manifestazione.

La manifestazione si svolgerà sabato 20 e domenica 21 settembre, dalle 15.30 alle 19. Nella prima giornata è prevista la Festa delle Associazioni e delle Famiglie, con attività, giochi, musica, spettacoli e intrattenimenti per tutte le età. Alle ore 15:45, è inoltre in programma una conferenza pubblica che sarà l’occasione per presentare il nuovo Circolo di Lettura, che prenderà avvio nei locali della Circoscrizione in via Caprioli, reso possibile grazie all’impegno di Katia Zantedeschi che ha sottoscritto un Patto di Sussidiarietà con il Comune di Verona. Ospite speciale sarà la scrittrice Alessia De Togni, vincitrice del Premio letterario Città di Verona 2024, che presenterà il suo libro.

Domenica 21 settembre, sempre dalle 15.30 alle 19, spazio invece alla Festa dello Sport, con dimostrazioni, attività e momenti di coinvolgimento pensati per far conoscere da vicino le realtà sportive del territorio e permettere a grandi e piccoli di cimentarsi in discipline nuove e diverse.
Durante entrambe le giornate saranno presenti due food truck con snack e bevande, per rendere ancora più piacevole la permanenza al parco e consentire momenti di pausa e convivialità.

All’iniziativa hanno aderito numerose realtà associative e sportive. Per la giornata di sabato 20 settembre: ANMIL Invalidi Lavoro, Gruppo Incontro Al-Non, ACAT Verona, FDAS S. Massimo, Amici Senza Barriere, Solidea, DBA Italia Onlus, Tamzarà, Banda San Massimo, Telefono Amico Mondo, Scuole Camozzini, Liberamente APS, Biblioteca Immagina, Teatro “La Bugia”, In Giro Leggendo, Sciola Danze 800 Adriana Ongaro APS, Gruppo Pittori/Scultori Arcobaleno, Fondazione Opera Fam Canossiana ETS, Anteas Punto Famiglia, Verona Città Fortezza, Base Spazio – Lab Bambini.

Domenica 21 settembre parteciperanno invece: Sci Club Edelweiss, Pallavolo SASS, Verona Basket, Adige Rafting, Scherma Storica, VR City Handball, Calcio PGS Concordia, Scuola Vaganova, Tai Chi Arti Marziali, Tiro a Segno Elastici, Scuola Danze Adriana Ongaro ASD, Majorotti, Verona Rugby.