Attualità di Redazione , 16/09/2025 8:42

Cannonate, duelli e sapori d’epoca: Peschiera torna al 1814

peschiera del garda

Peschiera del Garda si prepara a fare un salto indietro nel tempo: dal 26 al 28 settembre 2025 la città si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, riportando in vita l’atmosfera napoleonica della Battaglia del Mincio del 1814.

Tre giorni di emozioni, storia e passione: il centro storico e le mura veneziane diventeranno teatro di accampamenti militari, scontri armati, addestramenti, cannonate e scene di vita quotidiana del primo Ottocento.

Oltre 400 rievocatori provenienti da tutta Europa, in divisa d’epoca, saranno i protagonisti di una manifestazione che mescola cultura, spettacolo ed enogastronomia.

La rievocazione storica è organizzata dall’Associazione Compagnia Il Morbo e dal Comune di Peschiera del Garda, con il patrocinio della Regione Veneto e la partecipazione di numerosi gruppi storici internazionali. L’obiettivo condiviso è quello di far rivivere la storia in modo diretto e appassionante, rendendola accessibile a tutti

“È bello essere riusciti a rimettere in piedi dopo dieci anni di assenza questa Rievocazione tanto sentita e amata da Peschiera e dai suoi cittadini”, dice l’assessore alle Manifestazioni del Comune di Peschiera del Garda Elisa Ciminelli.  “La collaborazione tra il Comune e l’associazione Il Morbo darà vita alla prima edizione di una lunga serie. Sarà un grande ritorno e rispetto al passato ci saranno tante novità. Invitiamo tutti a partecipare per avere l’opportunità di vivere ancora, fuori dalla stagione estiva e dai consueti appuntamenti, il nostro territorio”

La Battaglia del Mincio del 1814 fu uno degli episodi più significativi delle guerre napoleoniche in Italia, combattuta tra l’esercito franco-italico di Eugène de Beauharnais e le truppe austriache del feldmaresciallo Bellegarde. Un evento caotico, senza un vero vincitore, che oggi torna a rivivere nella cornice spettacolare di Peschiera del Garda.

Nella tre giorni storica si potrà curiosare tra gli accampamenti, assistere a duelli, ronde e parate, lasciandosi sorprendere dal fragore dell’artiglieria e dalle coreografie di una battaglia navale con velieri storici. E per chi vorrà calarsi ancora di più nello spirito del tempo, non mancheranno balli ottocenteschi, processi militari e momenti di vita civile ricostruiti con grande cura.

E non ci sarà solo storia: presso Porta Brescia aprirà l’Osteria storica, dove sarà possibile degustare piatti ispirati all’epoca e assaggiare i prodotti tipici del territorio. Un modo gustoso per unire rievocazione e tradizione locale.

Questa tre giorni è un’ulteriore dimostrazione delle tante sfaccettature della nostra città”, dice il Sindaco di Peschiera del Garda Orietta Gaiulli. “Passiamo dall’accoglienza all’arte, dall’intrattenimento alla cultura. Questa Rievocazione storica è pensata per i turisti, per i residenti, per i giovani e per gli anziani. Voglio ringraziare l’associazione Il Morbo e tutti coloro che parteciperanno. Un grazie speciale va ai tantissimi volontari che renderanno possibile, e spettacolare, questa iniziativa”.