Attualità di Redazione , 12/09/2025 15:37

“Colori e Profumi di San Martino", al via il progetto per valorizzare il commercio locale

Francesca Besana
Francesca Besana

Il Comune di San Martino Buon Albergo con il Distretto del Commercio, lancia “Colori e Profumi di San Martino”, un progetto ambizioso che unisce formazione, eventi territoriali e iniziative promozionali con l’obiettivo di rafforzare l’identità del territorio, sostenere le attività commerciali e attrarre visitatori.

Formazione e innovazione per le imprese locali
Il percorso prevede un ciclo di quattro incontri formativi gratuiti, dedicati ai commercianti e agli operatori locali, con la guida di esperti nei settori del marketing, della comunicazione e dell’innovazione. Si parlerà di visual merchandising, digital marketing, intelligenza artificiale e reti di collaborazione tra imprese, con incontri sia online che in presenza, a partire dall’8 settembre.

I Venerdì di San Martino
A partire da settembre, ogni ultimo venerdì del mese, i negozi e i ristoranti del territorio ospiteranno gli appuntamenti dei “Venerdì di San Martino”, dedicati ai prodotti tipici locali e accompagnati da allestimenti tematici e kit di branding messi a disposizione delle attività.

Settembre: protagonista il vino, con atmosfere bordeaux e rosate.

Ottobre: spazio alla birra artigianale, tra sapori autunnali e convivialità.

Novembre: l’olio d’oliva, autentico “oro verde” del territorio.

Tradizione e comunità: il concorso “Martino in Tavola”
Il progetto punta a coinvolgere attivamente la comunità attraverso il concorso “Martino in Tavola”, che inviterà i cittadini a condividere ricette, storie e ricordi legati ai prodotti tipici. Le migliori saranno raccolte in una pubblicazione ufficiale, presentata in occasione degli eventi dei Venerdì di San Martino, e diventeranno anche parte dei menù dei ristoranti aderenti in edizioni tematiche.

Comunicazione e promozione condivisa
La strategia prevede una campagna di comunicazione coordinata, con materiali personalizzati per i commercianti, totem e cartoline con QR code, packaging dedicati e una forte attività social che darà spazio anche ai contenuti generati dalle attività aderenti. L’obiettivo è creare una rete di comunicazione partecipata e autentica, capace di valorizzare il tessuto commerciale e di attrarre visitatori da fuori comune.

Le parole dell’Assessore al Commercio
«Con questo progetto vogliamo offrire nuove opportunità ai nostri commercianti e al tempo stesso rafforzare il legame tra comunità, tradizione e prodotti tipici – sottolinea l’assessore al Commercio Francesca Besana –.
La formazione permetterà alle imprese di acquisire competenze innovative e pratiche, mentre gli eventi diffusi creeranno occasioni di incontro e valorizzazione delle eccellenze locali. “Colori e Profumi di San Martino” è un invito a scoprire e vivere il nostro territorio in modo autentico, unendo cittadini, attività economiche e visitatori in un percorso condiviso di crescita e attrattività».

Perché partecipare
Il progetto offre vantaggi concreti: valorizzare il territorio e i prodotti locali, aumentare la visibilità delle attività commerciali, attirare nuovi clienti e fidelizzare i residenti, fare rete con altre realtà del territorio e contribuire allo sviluppo economico e turistico di San Martino Buon Albergo.