Bardolino, inaugurata la scuola dell’infanzia e nido integrato “De Gianfilippi”

Si è svolta ieri, sabato 6 settembre, l’inaugurazione della nuova scuola dell’infanzia e asilo nido “De Gianfilippi”, in via Dante Alighieri, a Bardolino. Un edificio moderno e molto spazioso - disposto su tre livelli e con un’ampia terrazza –, ricostruito da zero dopo essere stato abbattuto a inizio 2024. Ha preso forma così il nuovo polo scolastico di Bardolino, in un’area in cui sono situate anche la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado.
“Questo non è solo un edificio, ma un luogo in cui le fondamenta del futuro dei nostri figli verranno gettate. Un ambiente dove potranno crescere, imparare, giocare e sviluppare le loro relazioni. Vedere questa struttura oggi, così moderna, luminosa e accogliente, è una gioia immensa per tutta la comunità. Ogni aula, ogni spazio, è stato pensato per offrire il meglio ai nostri piccoli, garantendo loro un contesto sicuro e stimolante per affrontare i primi passi nel loro percorso educativo”, ha affermato il sindaco Daniele Bertasi.
L’inaugurazione rappresenta la conclusione di un percorso iniziato verso la fine del 2023, a cui è seguita a febbraio 2024 la demolizione del vecchio edificio. Nel maggio dello scorso anno hanno poi preso avvio i lavori per la realizzazione della nuova struttura, giunti a compimento lo scorso luglio. “Questa scuola ha anche un significato più profondo. È un'opera che ci responsabilizza ad attuare politiche concrete per la famiglia, che ci spinge a guardare con urgenza all'attuale e preoccupante crisi demografica che affligge il nostro Paese e, inevitabilmente, anche la nostra città. Questa scuola è un segnale tangibile dell'impegno del nostro paese a supportare le famiglie, a creare le condizioni migliori affinché possano sentirsi sicure e incentivate a formare una famiglia o ad allargarla.
Bertasi, che ha ricordato come il progetto sia iniziato con le precedenti amministrazioni comunali, ha sottolineato “la volontà di porsi in continuità a questo progetto, pur non avendo condiviso la modalità di finanziamento, in quanto si tratta di un’opera fondamentale per il futuro della nostra comunità. Questa scuola non sarà solo un luogo di apprendimento, ma anche un centro di aggregazione per le famiglie, un punto di riferimento per l'intero paese”. L’iter progettuale della scuola dell’infanzia e nido integrato, che ha avuto un costo totale che supererà i 14 milioni di euro oltre a 250.000 euro per gli arredi, è partito con la firma del contratto di partenariato il 13 novembre 2023, a cui è seguito l'inizio della demolizione il 6 febbraio 2024, l'avvio dei lavori della nuova scuola il 6 maggio 2024 e l'ultimazione dell’opera lo scorso 28 luglio 2025. “Proprio per la serietà di questo impegno che graverà in modo importante sulle future amministrazioni sarà necessario il massimo sforzo affinché diventi un investimento fruttuoso e ben gestito per i nostri bambini, le famiglie e l'intera collettività”.
Il presidente della ditta costruttrice Setten Genesio SpA ha aggiunto: “Da 45 anni operiamo sul territorio e siamo sempre stati orgogliosi di contribuire a progetti come questo: progetti di qualità che apportano valore alla comunità che consideriamo casa nostra”, mentre il progettista, l’architetto Marco Ardielli, ha evidenziato “la nascita di un vero e proprio polo scolastico, in cui è situata la scuola dell’infanzia, la primaria e la scuola secondaria di primo grado”. Laura Boscolo, presidente del Consiglio di amministrazione della Fondazione De Gianfilippi ha parlato di “impegno e sforzo di tutti affinché tutto quello che c’è nella struttura scolastica possa essere di ispirazione per le maestre e per chi dirige la scuola per fare sempre meglio”.
Un ringraziamento speciale, infine, il sindaco lo ha rivolto a chi ha reso possibile l'allestimento finale della nuova scuola dell'infanzia e anche della primaria (che ha ospitato i bimbi della scuola dell'infanzia durante la realizzazione dell’opera) in soli sette giorni lavorativi, nel breve intervallo di tempo tra la fine dei Grest estivi e l'inizio del nuovo anno scolastico. Con un auspicio speciale ai bambini: “L’augurio è che questa scuola sia per voi un luogo di gioia, di scoperta e di crescita e che qui possiate sviluppare i vostri talenti, imparare l'importanza dell'amicizia e gettare le basi per un futuro brillante”.