Attualità di Redazione , 04/09/2025 16:20

Allo Spazio Link serata di sensibilizzazione per i diritti delle persone non binarie

Spazio Link
Spazio Link

Saranno organizzate anche una stand-up comedy e un momento di festa con dj set. L’assessore alle pari opportunità, Jacopo Buffolo: “Per il comune di Verona il punto fermo restano le persone e i loro bisogni, non le battaglie strumentali”     Pianeta Milk riprenderà le attività il 6 settembre con l’evento “It’s trans time” dalle 18 alle 23 nello “Spazio Link” in via Pasqualino Benedetti 26/B a Verona. Durante la serata interverrà Christian Cristalli, membro della segreteria nazionale di Arcigay con delega ai diritti delle persone trans, a seguire presentazione del libro “Diario di un’ossessione” di Alice Del Magro, spettacolo di stand-up comedy con l’attrice Simonetta Musitano e, infine, un momento di festa con dj set di “Dj Riot”.

“Il Comune di Verona intende proseguire con decisione – ha spiegato l’assessore alle pari opportunità, Jacopo Buffolo - nel percorso di visibilità, inclusione e riconoscimento dei diritti delle persone trans e non binarie. Lo stiamo facendo nonostante le polemiche e gli attacchi ideologici che continuano ad arrivare, perché per noi il punto fermo restano le persone e i loro bisogni, non le battaglie strumentali. In questi giorni si sta parlando dell’introduzione degli abbonamenti alias per il trasporto pubblico, che permetteranno alle persone trans e non binarie di utilizzare il nome d’elezione al posto di quello anagrafico. È una misura concreta, nata per contrastare il rischio di discriminazione e per affermare un principio fondamentale: il diritto alla mobilità è un diritto di tutte, tutti e tutt*. Siamo orgogliosi del lavoro che stiamo portando avanti e continueremo a farlo, anche per dare sostegno e visibilità a una comunità che spesso resta ai margini. A chi preferisce le esternazioni ideologiche, rivolgiamo un invito: partecipate agli incontri pubblici, confrontatevi con le persone, ascoltate le loro storie. Solo così si capisce che non parliamo di teoria, ma di vite reali, di dignità e di diritti”.

L’evento è organizzato dal gruppo T-incontro con il supporto e il contributo dell’amministrazione. Il gruppo si inserisce all’interno dell’associazione Pianeta Milk Arcigay/Arci, che contiene già diversi spazi di aggregazione e supporto.   “Siamo entusiaste di ampliare il nostro contributo alla comunità LGBTQIA+ con un nuovo gruppo che porta un sostegno concreto ad una parte di comunità troppo spesso soggetta a discriminazione e invisibilizzazione” riporta Serena Cavaletti presidente dell’associazione Pianeta Milk.

T-incontro si occuperà di socializzazione e attivismo per persone trans, non-binary, intersex e gender-non-conforming. L’obiettivo del gruppo è creare un luogo sicuro di accoglienza e socializzazione per le persone che si identificano in un genere diverso da quello assegnato alla nascita e per offrire uno spazio di scambio e relazione paritaria e orizzontale tra i partecipanti, dove possano crearsi dinamiche ludiche tanto quanto formative, con lo scopo di ampliare la rete comunitaria sul territorio.

Continua Alice Del Magro, attivista del gruppo T-incontro: “Le attività saranno organizzate e gestite dagli stessi partecipanti, al fine di promuovere una partecipazione attiva e creare eventi d’interesse condiviso. Il gruppo T-incontro si riunirà il primo sabato e il terzo venerdì di ogni mese.”   Chiara Zanca, delegata di Pianeta Milk ai diritti persone trans riporta: “Riteniamo importante presentare un evento interamente dedicato alle persone T proprio perché l’attuale situazione socio-politica italiana mette in discussione sempre più spesso i diritti delle persone trans e non conformi al genere assegnato alla nascita”.