Attualità di Redazione , 28/08/2025 13:13

Chikungunya, a Parona la disinfestazione sarà completata appena il meteo lo consentirà

chikungunya
chikungunya

A Parona, in via cautelativa, è iniziata nella serata di ieri una nuova disinfestazione su indicazione dell’Azienda Ulss 9 Scaligera, in relazione ai casi di Chikungunya verificatosi nei giorni scorsi, per rafforzare le misure già intraprese.

Le avverse condizioni meteo sopraggiunte hanno impedito il completamento delle operazioni, che saranno ultimate appena sarà di nuovo possibile.

Il Sindaco di Verona ha pertanto emesso una nuova ordinanza necessaria per agevolare le attività di disinfestazione, che si realizzeranno nei prossimi giorni appena le condizioni climatiche saranno favorevoli.

Sarà interessato tutto il centro abitato di Parona.

Poiché il completamento delle operazioni può essere influenzato dalle condizioni meteorologiche, si provvederà ad informare la cittadinanza non appena la ditta esecutrice comunicherà l’effettivo completamento dell’intervento.

L’Ordinanza è stata emessa in considerazione delle indicazioni impartite nelle “Linee di indirizzo per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi nella Regione Veneto – anno 2025” che dispongono l’effettuazione di interventi adulticidi, larvicidi e di eliminazione dei focolai larvali.

Obblighi durante le operazioni di disinfestazione

Dopo un’attenta valutazione del contesto con il personale dell'Azienda Ulss 9, il Sindaco ordina, quindi, a tutti i residenti, amministratori condominiali, operatori commerciali, gestori di attività produttive, ricreative, sportive e in generale a tutti coloro che abbiano l’effettiva disponibilità di aree aperte ovvero di aree strutturate con sistemi di raccolta delle acque meteoriche entro la zona sopra indicata di permettere e agevolare l’accesso degli operatori dell’azienda Triveneta Multiservizi s.n.c.

L’azienda è incaricata del servizio di disinfestazione da zanzare per l’effettuazione dei trattamenti adulticidi previsti, con inizio delle operazioni dalle ore 20 fino alle 1 del mattino). L’operatore provvederà ad affigere informative nelle zone da trattare.

Gli stessi sono obbligati ad attenersi a quanto prescritto dagli operatori addetti all’attività di rimozione dei focolai larvali per evitare che tali focolai abbiano a formarsi nuovamente.

Occorre, quindi, rispettare rigorosamente le seguenti indicazioni: evitare l'abbandono negli spazi aperti pubblici e privati (compresi terrazzi, balconi e lastrici solari) di contenitori di qualsiasi natura e dimensione nei quali possa raccogliersi acqua piovana; evitare, nei luoghi sottoposti a controllo di chi ne ha la proprietà o l’uso effettivo, qualsiasi raccolta d'acqua stagnante anche temporanea, e provvedere allo svuotamento dell'acqua eventualmente contenuta nei contenitori e alla loro sistemazione in modo da evitare accumuli d’acqua a seguito di pioggia; diversamente, di procedere alla loro chiusura mediante rete zanzariera o coperchio a tenuta o allo svuotamento settimanale sul terreno, evitando l'immissione dell'acqua nei tombini.

Si obbliga inoltre a tenere i cortili e le aree aperte di proprietà privata libere da erbacce, da sterpi e rifiuti di ogni genere e di sistemarli in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza, nonché di provvedere al taglio periodico dell'erba onde impedire l'annidamento di adulti di zanzara.

E’ obbligatorio trattare l'acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida reperibili presso consorzi agrari, home garden, ecc..

Devono essere svuotate le piscine non in esercizio e le fontane o, in alternativa, vanno eseguiti adeguati trattamenti larvicidi.

Infine è fatto obbligo di affissione dell’ordinanza nei corpi scale delle abitazioni.

Avvertenze

Prima del trattamento adulticida si raccomanda di raccogliere la verdura e la frutta degli orti pronta al consumo o di proteggere le piante con teli di plastica in modo che non siano direttamente investite dal prodotto insetticida.

Durante il periodo di esecuzione del trattamento di disinfestazione adulticida fino al termine delle operazioni, salvo diverse disposizioni impartite dal personale dell’azienda Ulss 9, si avverte di restare al chiuso con finestre e porte ben chiuse e di sospendere il funzionamento di impianti di ricambio d'aria, come i condizionatori, ad esempio. E’ il caso, inoltre, di tenere al chiuso eventuali animali domestici e proteggere i loro ricoveri e suppellettili (ciotole/abbeveratoi).

Dopo il trattamento adulticida si suggerisce di procedere, con uso di guanti lavabili o a perdere, alla pulizia con acqua e sapone di mobili, suppellettili e giochi dei bambini lasciati all'esterno e che siano stati esposti al trattamento. In caso di contatto accidentale con il prodotto insetticida, è necessario lavare abbondantemente la parte interessata con acqua e sapone.