Iscrizioni aperte all’Accademia di Belle Arti statale di Verona

Si chiudono il primo settembre le iscrizioni all’anno accademico 2025/26 dell’Accademia di Belle Arti statale di Verona, che introduce una significativa novità: da quest’anno l’accesso a tutti i corsi di studio triennali e quinquennali sarà regolato da una prova di ammissione. «Una scelta», osserva il presidente dell’Accademia, Andrea Falsirollo, «pensata per valorizzare le attitudini artistiche e il merito, e per accompagnare gli studenti in un percorso formativo sempre più qualificato e coerente con le esigenze del sistema culturale contemporaneo».
L’accesso senza prova di ammissione avverrà solo per il biennio di Pittura “Atelier direction. Mediazione culturale dell’arte”, per il quale è prevista una graduatoria a cui possono concorrere tutti gli studenti che abbiano già conseguito un diploma di primo livello in Pittura, in Decorazione oppure in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti statale di Verona. Tutti i candidati ai corsi di laurea devono presentare domanda ammissione tramite il portale online Nettuno PA. Le informazioni per la compilazione della domanda di ammissione si possono consultare sul sito https://accademiabelleartiverona.it/it/iscriversi/
I corsi
Punto di riferimento per l’arte e il design in Veneto, l’Accademia propone un’offerta formativa ampia e aggiornata, che spazia dai corsi di pittura e scultura ai linguaggi della comunicazione visiva, della scenografia e delle arti multimediali.
I corsi triennali sono pensati per fornire una solida base teorica e pratica nelle principali discipline artistiche contemporanee. Gli studenti possono scegliere tra Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia, Design – Progettazione artistica per l’impresa, Nuove tecnologie dell’arte. Questi percorsi mirano a sviluppare le competenze fondamentali per operare nei settori dell’arte visiva, del design e della comunicazione, con un forte orientamento alla ricerca e alla sperimentazione.
L’offerta si amplia con i corsi specialistici di secondo livello, rivolti a studenti che desiderano approfondire la propria formazione in Atelier Direction – Mediazione culturale dell’arte, Italian Strategic Design e Animation & Game Art. Questi tre percorsi formano figure professionali in grado di operare in contesti internazionali, tra curatela, progettazione strategica e nuove forme di narrazione visiva e digitale.
L’Accademia offre inoltre un corso quinquennale in Restauro, suddiviso in due profili professionalizzanti: “Materiali lapidei e derivati” e “Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile”. Si tratta di percorsi altamente tecnici, che preparano restauratori accreditati, in grado di operare nel rispetto dei più alti standard scientifici e normativi del settore.
«La nostra Accademia», sottolinea il direttore Francesco Ronzon, «si conferma un punto di riferimento per i giovani talenti che desiderano intraprendere un percorso serio e innovativo nel campo dell’arte e del design».