Antica Fiera di Sommacampagna: tradizione, novità e il ritorno del cavallo in villa

Da venerdì 29 agosto a martedì 2 settembre torna l’Antica Fiera di Sommacampagna, appuntamento, storico e attesissimo, che da secoli racconta l’anima agricola e comunitaria del paese, rinnovandosi di anno in anno senza mai perdere il legame con le sue radici.
L’edizione 2025 sarà ricordata in particolare per il ritorno del cavallo nel Parco di Villa Venier, con una due giorni di eventi e dimostrazioni che vedranno la partecipazione dell’Associazione Nazionale Allevatori Cavalli di Razza Haflinger Italia, della Fitetrec – Federazione Italiana Turismo Equestre e di Corte Molon. Tra i momenti più attesi, il convegno “L’importanza del cavallo nelle terapie complementari su persone con disabilità”, in programma domenica 31 agosto alle ore 11 a Villa Venier. L’incontro, organizzato in collaborazione con Fieracavalli Verona e con il patrocinio dell’ULSS 9 vedrà la partecipazione del Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, del Consigliere Regionale Filippo Rigo, del dott. Leonardo Zoccante, responsabile del Centro Regionale per i disturbi dello spettro dell’autismo di Verona, Direttore UOC Infanzia, Adolescenza, Famiglia e Consultori ULLS 9 e del dott. Armando di Ruzza per Veronafiere.
Sarà un’occasione di confronto scientifico e sociale su un tema di grande rilevanza per il benessere e l’inclusione, anticipati dai saluti del Sindaco Fabrizio Bertolaso. Nella sola giornata di domenica 31 agosto, l’Associazione Natura a Cavallo aprirà la giornata, alle ore 10.30, con una suggestiva sfilata nel parco. In collaborazione con l'Associazione Nazionale Allevatori Cavalli Razza Haflinger Italia (A.N.A.C.R.HA.I), la mostra interregionale sarà un'occasione per ammirare, domenica 31 agosto e lunedì 1° settembre, splendidi esemplari di razza Avelignese nel contesto dell'Antica Fiera.
«La Fiera è il cuore pulsante della nostra comunità – dichiara il Sindaco, Fabrizio Bertolaso – un luogo dove tradizione e innovazione si incontrano. Il ritorno del cavallo in Villa, la cui prima edizione risale al 1985 grazie al Comitato Fiera guidato dal Cav. Renato Adami, non è solo un appuntamento carico di fascino ma rappresenta il nostro desiderio di spostare l’attenzione al suo impiego in ambito terapeutico, aprendo la Fiera anche a temi di inclusione e benessere sociale. Insieme agli animali della fattoria, una grande esposizione di cavalli ridisegna il racconto di un’antica presenza, con uno sguardo rivolto al futuro. Grazie per essere parte di questa festa di comunità, vi aspettiamo numerosi!».
L’Antica Fiera tornerà ad animare il centro di Sommacampagna, trasformando vie e piazze in un grande palcoscenico di tradizione, spettacolo, sport e cultura. L’appuntamento con l’anteprima della fiera è per giovedì 28 agosto con la degustazione della trippa, in Piazza Castello dalle 20, a cura del Comitato Benefico Sommaviva e con i canti popolari di La Perianeta; mentre dalle 21.30 in via Gidino, ci sarà il Radio Sciò Live a cura del Caffè ai Portici.
La cerimonia di inaugurazione è prevista venerdì 29 agosto alle 19.30 con ritrovo in Piazza Castello e il corteo tra le vie del centro guidato dal Corpo Bandistico di Sommacampagna che allieterà il pubblico, alle 21, con il tradizionale concerto. Ogni sera saranno presenti – tra Piazza C. Alberto, Piazza Roma, via Gidino e impianti sportivi – proposte musicali di vario genere, dal ballo liscio al latino americano, dal dj set ai tributi ad artisti che hanno scritto la storia della musica, spettacoli teatrali e intrattenimento dedicato ai più piccoli.
Non mancheranno le competizioni sportive e le premiazioni che da sempre caratterizzano la manifestazione – dal torneo di tennis al torneo di bocce, fino alle corse ciclistiche tra cui il 5° Gran Premio Antica Fiera di Sommacampagna organizzato dalla Società Ciclistica Polisportiva Caselle Rossetto con il contributo di AVIS Sommacampagna – alle quali, quest’anno, si aggiunge una ciclo-pedalata ecologica a partecipazione gratuita, proposta dai Cicloamatori AVIS di Sommacampagna, in programma domenica 31 agosto alle ore 9.30 con partenza da Piazza della Repubblica, pensata per famiglie e appassionati di tutte le età.
Accanto agli appuntamenti storici, i visitatori potranno vivere esperienze a contatto con la natura e il territorio: passeggiate a cavallo con Ciccio’s Ranch sabato, domenica e lunedì dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20, pedalate in e-bike con Bike Experience sabato e lunedì mattina e camminate organizzate dal C.T.G. El Vissinel di Verona lungo i percorsi naturalistici del territorio, sabato pomeriggio alle 18.
Il tradizionale appuntamento con “La campagna in villa”, la mattina di lunedì 1° settembre, offrirà la possibilità di entrare in contatto con il mondo della campagna: dai suoi frutti agli animali da fattoria, dai prodotti trasformati alle macchine agricole storiche e moderne, fino all’opportunità di vivere una passeggiata in calesse. Imperdibile l’appuntamento, lunedì alle 16, con il 40° Concorso Madonnaro in Via Ospedaletto, riservato a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola media, organizzato in collaborazione con il Comitato Genitori di Sommacampagna e il Circolo NOI. Iscrizioni su Eventbrite. In serata, alle 21, è prevista in Piazza Castello la toccante Cerimonia di consegna delle Benemerenze. La giornata conclusiva di martedì 2 settembre regalerà alle 14 la 73 ^ Medaglia d’oro Fiera di Sommacampagna, corsa ciclistica Élite/Under 23, organizzata dell’A.S.D. Società Ciclistica Polisportiva Caselle Rossetto e alle 16 l’imperdibile sfida sugli aerei tra Sindaco e Parroco. A chiusura di un’edizione che promette di essere ricordata, lo spettacolo pirotecnico dalle 23.45.
«Questa edizione – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Erika Venturelli – unisce lo spirito della Fiera, fatto di socialità e promozione delle nostre eccellenze, a nuove iniziative che valorizzano il turismo lento, lo sport e l’incontro tra persone. È un invito a vivere Sommacampagna in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alla natura, dal nostro piatto simbolo, la trippa, ai colori dei madonnari, al Concorso Regionale del Cavallo di razza Haflinger che ci riporta alle origini della nostra fiera, nata come mercato del bestiame. Ringrazio il Comitato Fiera ed Eventi, gli Uffici Comunali, tutte le associazioni del territorio e non, i volontari e gli sponsor che, con grande entusiasmo e spirito di collaborazione, hanno reso possibile un’edizione pronta a regalare sorprese a grandi e piccini».
L’Antica Fiera di Sommacampagna 2025 si conferma così un evento capace di celebrare le tradizioni e, allo stesso tempo, aprire nuove strade di partecipazione, cultura e condivisione, in un contesto di festa che coinvolge tutta la comunità.