Attualità di Redazione , 19/08/2025 14:50

Bici elettriche "truccate", tre sequestri della Polizia Locale: "Sanzioni fino a 6mila euro"

Biciclette elettriche truccate
Biciclette elettriche truccate

In seguito a incidenti e segnalazioni, la Polizia Locale ha riscontrato che vi sono bici elettriche in circolazione che non rispettano le norme del Codice della Strada per la loro potenza. Dai controlli effettuati è stato riscontrato che più persone acquistano su siti internet bici che hanno un motore elettrico dalla potenza così elevata da trasformarli in veri e propri ciclomotori che raggiungono anche i 60 chilometri orari senza l’ausilio della pedalata. Tra questi ci sono anche i rider.
I controlli sono stati attuati in via preventiva, spiegando ai conducenti, quali siano le regole vigenti e quali i rischi cui vanno incontro e cioè che la potenza massima di una bici elettrica per uso cargo è di 500 wat, mentre per uso personale si dimezza a 250 e la velocità massima è di 25 km orari.
Nelle prossime settimane presso il comando di via del Pontiere verranno organizzati incontri specifici con i lavoratori interessati e con le associazioni di categoria sulle norme di utilizzo vigenti in Italia.
Le conseguenze per l’utilizzo di tali veicoli sono impegnative: il sequestro del veicolo finalizzato alla confisca, la mancata copertura assicurativa, la guida senza patente, la mancanza di omologazione del velocipede, la mancanza di targa e la mancanza del casco. Un cumulo di infrazioni le cui relative sanzioni superano i 5.700 euro.

Gli agenti hanno anche rilevato un incidente: l’autista della bici elettrica “superpotenziata” è ricoverato in ospedale con alcune fratture. Oltre alle conseguenze amministrative, occorre evidenziare i rischi per la sicurezza stradale e per l'impossibilità di avere risarcimenti dalle assicurazioni, nel momento in cui viene accertato che quel veicolo non potesse circolare.
Nell’attività di controllo degli ultimi giorni sono state sequestrate anche tre biciclette elettriche.

Anche ieri sono poi proseguiti i controlli sui monopattini con ulteriori sedici violazioni, per mancanza dell’uso del casco e per l’utilizzo del veicolo con un passeggero. Da inizio anno sono 47 i sinistri rilevati dalla polizia locale con il coinvolgimento di monopattini elettrici, con 36 persone ferite, tre delle quali con pesanti conseguenze fisiche. Lo scorso anno alla medesima data furono 53.