Attualità di Redazione , 18/08/2025 8:13

Caldo, tra le città europee più inquinanti tre sono italiane

Sole e caldo

L’ondata di caldo eccezionale che ha colpito l’Italia, causata da Caronte, è solo uno dei tanti effetti del cambiamento climatico. Secondo Ener2Crowd, piattaforma leader negli investimenti ESG, questi fenomeni non sono temporanei ma legati alle elevate emissioni di CO₂ accumulate nel tempo.

Città italiane più a rischio per il caldo estremo: Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.
Torino è la città italiana più inquinante: 23 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti annui, settima in Europa e 52ª nel mondo.

A livello globale, le città più inquinanti sono prevalentemente cinesi (es. Handan, Shanghai, Pechino). In Europa guidano la classifica Mosca, Istanbul e San Pietroburgo.

Le città occupano solo il 2% della superficie terrestre, ma producono l’85% delle emissioni di CO₂.
I cambiamenti climatici già causano gravi danni alle infrastrutture e alla salute pubblica, tra cui inondazioni, surriscaldamento e carenze idriche.

Italia: città più inquinate

1. Milano
2. Torino
3. Monza
Seguono: Como, Padova, Alessandria, Cremona, Vicenza, Lodi, Modena, ecc.

Soluzioni secondo Ener2Crowd:

Investire 600 miliardi di euro in più ogni anno per progetti di energia pulita.
Ridurre le emissioni del 45% entro il 2030 e raggiungere zero emissioni nette entro il 2050, per contenere l’aumento delle temperature globali sotto +1,5°C.

Il ruolo della finanza:

Serve l’impegno delle grandi piazze finanziarie (es. Wall Street, Piazza Affari, Shanghai).
Nasce la figura del GreenVestor, investitore attento a rendimento e impatto ambientale.
Ener2Crowd permette a chiunque di investire anche con soli 100 euro, riducendo le emissioni (0,52 kg di CO₂ evitata per ogni euro investito) e ottenendo rendimenti fino al 10% annuo.

Il cambiamento climatico richiede un'azione immediata e collettiva. La finanza sostenibile, accessibile anche ai piccoli risparmiatori, può essere una leva cruciale per un futuro più verde. Ener2Crowd punta proprio su questo, coinvolgendo migliaia di cittadini nella transizione ecologica.