Attualità di Redazione , 14/08/2025 14:13

Verso le Olimpiadi, da mercoledì al via la riqualificazione di Corso Porta Nuova

Corso Porta Nuova
Corso Porta Nuova

Come da programma, il cantiere sarà posizionato all’altezza dei Giardini di Piazza Pradaval. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza un viale d’ingresso a Piazza Brà e all’Arena accessibile in sicurezza da tutte e tutti.

A partire da mercoledì prossimo, 20 agosto, iniziano i lavori di riqualificazione di Corso Porta Nuova all’altezza dei Giardini di Piazza Pradaval. Si tratta di un primo segmento del più ampio progetto di interventi per il miglioramento dell’accessibilità dell’Anfiteatro Arena di Verona, finanziato all’interno del Piano Complessivo delle Opere Olimpiche. I lavori si inseriscono, quindi, nel piano strategico in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026.

La città di Verona, riconosciuta per il suo importante patrimonio storico, architettonico e culturale, si prepara ad accogliere un flusso turistico e un’attenzione mediatica straordinari. Gli interventi che partiranno mercoledì prossimo mirano a rendere i percorsi verso l’Arena completamente accessibili in sicurezza da tutte e tutti, oltre che più belli e funzionali.

Il primo tratto interessato dai lavori è il lotto 1, che comprende l’asse strategico Stazione Porta Nuova – Corso Porta Nuova – Piazza Bra – Piazza Cittadella. Il cantiere sarà inizialmente posizionato all’altezza dei Giardini di Piazza Pradaval e si sposterà gradualmente verso Porta Nuova.

Il progetto, trasmesso dalla società Simico (Società Infrastrutture Milano-Cortina) e approvato dalla Giunta comunale lo scorso giugno, è stato pensato per rispondere a esigenze concrete di mobilità, fruibilità e decoro urbano. Sarà potenziata e messa in sicurezza la mobilità pedonale e ciclabile, con l’eliminazione delle barriere architettoniche su tutto il tracciato garantendo la piena accessibilità dei percorsi verso l’Arena, anche alle persone con disabilità motorie o sensoriali.

L’intervento attua le previsioni del PEBA (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) del Comune di Verona, prevedendo l’adeguamento e la messa in sicurezza dei percorsi pedonali e ciclabili, delle strade carrabili e delle aree di sosta. Saranno rifatte pavimentazioni, attraversamenti e marciapiedi, con l’inserimento di percorsi tattili e sensoriali per le persone con disabilità visiva, in piena coerenza con i principi del Design For All.
Uno degli elementi chiave del progetto è la riorganizzazione della “mobilità dolce” lungo Corso Porta Nuova. L’asse sarà trasformato in un spazio urbano più sicuro, fruibile e accogliente, con nuove isole pedonali e interventi per facilitare l’accesso ai mezzi pubblici che potranno contare su corsie preferenziali.
Questa trasformazione urbana non riguarda solo la funzionalità, ma anche il decoro e l’identità di una delle strade importanti della Città che necessita di essere riqualificata secondo gli standard più evoluti per essere accessibile a tutte e tutti.

Dato il posizionamento del cantiere, si segnala lo spostamento temporaneo del mercato del venerdì, attualmente situato all’altezza dei Giardini di Piazza Pradaval, in Piazza Arditi, oltre Volto San Luca, area che lo ha già ospitato in passato. La decisione è stata presa in accordo con la Direzione Commercio e Manifestazioni del Comune, per garantire continuità alle attività commerciali e ridurre al minimo i disagi per operatori e cittadini