Attualità di Redazione , 13/08/2025 8:34

LEGNAGO | A Teatro Salieri ospiti speciali, premio a David Shiner

salieri

Il Salieri Circus Award 2025 premia David Shiner, leggenda del clown contemporaneo

Si concluderà lunedì 29 settembre al Teatro Salieri di Legnago la quinta edizione dell’International Salieri Circus Award, festival unico nel suo genere che fonde le arti circensi con la musica sinfonica eseguita dal vivo. In occasione della serata finale, verrà conferito il prestigioso “Salieri di Platino” alla carriera a David Shiner, uno degli artisti più influenti della scena mondiale.

Nato a Boston nel 1953, Shiner è un maestro del clown contemporaneo, attore, regista e autore. Ha iniziato come mimo di strada a Parigi, per poi affermarsi con il Cirque Roncalli, il Circo Knie e il Cirque du Soleil, per cui ha firmato e diretto Kooza, uno degli spettacoli di maggior successo della compagnia. Ha conquistato Broadway con Fool Moon, spettacolo che gli ha fatto vincere un Tony Award, e ha proseguito la collaborazione con Bill Irwin in Old Hats. È anche ideatore dello Shiner Method, un approccio innovativo all’insegnamento del teatro fisico.

Dopo il premio, Shiner resterà a Legnago per tenere un workshop intensivo di due giorni, organizzato da Circartis.

Il Salieri Circus Award, ideato dal Direttore Artistico Antonio Giarola, si svolge nella città natale di Antonio Salieri ed è parte delle celebrazioni per il bicentenario della morte del compositore. In pochi anni, il festival si è affermato come uno degli appuntamenti più innovativi della scena europea, portando sul palco artisti circensi da tutto il mondo accompagnati da musica sinfonica eseguita dal vivo.

Dal 25 al 29 settembre, il Teatro Salieri ospiterà sette spettacoli con oltre 100 artisti internazionali, selezionati tra più di 500 candidature, sotto la regia di Linda Tavellin. La colonna sonora sarà eseguita dall’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal Maestro Diego Basso, mentre l’attore Andrea Castelletti vestirà i panni di un “Antonio Salieri redivivo” per accompagnare il pubblico in un originale racconto teatrale.

Tra le novità di quest’anno c’è il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, pensato per valorizzare l’aspetto drammaturgico delle performance circensi. Inoltre, torna la collaborazione con l’ENACR – una delle migliori scuole di circo d’Europa – che firmerà l’ouverture degli spettacoli.

Molte anche le iniziative collaterali: tra queste, la mostra fotografica diffusa “Open Art Circus Gallery”, che quest’anno si arricchisce con una speciale installazione in Piazza Garibaldi, sostenibile tramite Art Bonus. E non manca l’attenzione all’accessibilità, con “Salieri per tutti”: servizi gratuiti per persone sorde e non vedenti, come audiodescrizione dal vivo e interpreti LIS.

Il festival è prodotto da Proeventi, promosso da ANSAC e Fondazione Culturale Salieri, con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Legnago e altri enti.

Programma completo e biglietti su: [www.saliericircus.it](http://www.saliericircus.it)
Per sostenere il progetto tramite Art Bonus: [artbonus.gov.it](https://artbonus.gov.it/2688-international-salieri-circus-award.html)