Verona e Lago di Garda: trend turistici positivi per Ferragosto

“L’Osservatorio Turistico Verona Garda, capitanato da Destination Verona Garda, offre una panoramica positiva per quanto riguarda il comparto alberghiero, l’extra-alberghiero e i campeggi, a dispetto delle cronache di questi giorni sull’inversione del potere d’acquisito del turista” – commenta il Presidente di Destination Verona Garda, Paolo Artelio – “Negli alberghi di Verona, il dato sull'occupazione raggiunge il picco al 70% nella notte del 15, con un incremento di +15 punti percentuale rispetto allo scorso anno, mentre sul Lago si raggiunge un buon 88% per la singola notte di Ferragosto. L’occupazione nelle locazioni turistiche per il Comune di Verona vede 796 notti prenotate nella settimana di Ferragosto, mentre sul versante lacustre le notti ammontano a 2.686.
Anche l’Open Air si dimostra performante mantenendo l’occupazione all’86%, si presume complici le promettenti previsioni metereologiche e, nonostante Ferragosto sia una festività italiana, sono i tedeschi a riempire i campeggi. Una buona occupazione in struttura testimonia che ci sia ancora voglia di visitare il nostro Paese, nello specifico Verona e il Lago di Garda Veneto. Il concetto di visita è forse oggi più incentrato su un turista alla ricerca di esperienze in linea coi propri bisogni. Le azioni dei nostri visitatori devono far riflettere l’intero settore turistico ed essere spunto di riflessione su come incentivare all’acquisito per il bene delle economie locali.”
· Strutture extra-alberghiere OGD Verona – Lighthouse
Riferisce Paolo Artelio: “I dati estrapolati dalla piattaforma di monitoraggio Lighthouse, sulla base del campione raccolto da quattro portali di prenotazione online quali Airbnb, Booking, HomeAway e Tripadvisor, riportano una stima acquisita per il comparto extra-alberghiero del centro storico di Verona di 740 notti prenotate nell’arco tra l’11 e il 17 agosto 2025, quando lo scorso anno alla stessa data le notti ammontavano a 997. Allo stesso tempo, L’ADR (Average Daily Rate), ovvero la tariffa media giornaliera che rappresenta il prezzo base per notte, escluse le spese di pulizia e costi aggiuntivi, raggiunge i 242,25€ a Verona Centro, in crescita di 20€ rispetto all’anno precedente. Il calo nel numero delle notti prenotate si registra anche nei quattro marchi d’area che vedono le prenotazioni dimezzate rispetto allo scorso Ferragosto. Tuttavia, è da precisare che la quantità di locazioni turistiche è in continuo aumento e il dato si distribuisce diversamente per ogni annata”.
· Strutture extra-alberghiere OGD Lago di Garda Veneto – Lighthouse
“Per quanto riguarda il Garda Veneto” – continua Artelio – “il dato previsionale estrapolato dalla piattaforma di monitoraggio Lighthouse, sulla base del campione raccolto da quattro portali di prenotazione online quali Airbnb, Booking, HomeAway e Tripadvisor, è di 2.686 notti prenotate rispetto alle 3.004 rilevate nello stesso periodo dell’anno precedente. Il Lago riflette la stessa situazione di Verona, vedendo in entrambe le OGD un incremento significativo relativo all’ADR (Average Daily Rate), ovvero la tariffa media giornaliera che rappresenta il prezzo base per notte, escluse le spese di pulizia e costi aggiuntivi, a 277€, +61€ sul prezzo a notte”.
· Strutture alberghiere OGD Verona (ad esclusione della OGD Lago di Garda Veneto) – HBenchmark
Per il settore alberghiero, secondo i dati forniti dalla piattaforma di monitoraggio HBenchmark, nel periodo dal 9 al 16 agosto 2025, nella OGD di Verona si attesta un’occupazione al 63%, in crescita di +2,8 punti percentuale rispetto alla stessa data dello scorso anno. Il picco viene raggiunto nella notte di Ferragosto, con un’occupazione media del 70% (+15pp in più rispetto al 15 agosto 2024). La durata media del soggiorno nel periodo di analisi è di circa 3 notti. Nel dettaglio, le strutture del Comune di Verona registrano un’occupazione del 70%, con un 76% nella notte di Ferragosto. In Provincia, l’occupazione media raggiunge il 56,7% (+6 pp rispetto al 2024), con la notte di Ferragosto al 65%. Interessante anche il confronto tra i prossimi due weekend: la notte di sabato 9 agosto tocca un’occupazione dell’88% a Verona, superando il weekend di Ferragosto, che si ferma al 70% nel Comune e 65% in Provincia.
“Nel confermare i dati relativi alla città, desidero sottolineare che quest’anno, a differenza del precedente, il 15 agosto coincide con il fine settimana e con il tradizionale evento di Opera” – commenta il Presidente di Federalberghi Verona, Maurizio Russo –. “Questo rappresenta un’opportunità favorevole per raggiungere livelli di occupazione più elevati, anche grazie alla consueta spinta delle prenotazioni last minute che caratterizzano il mese di agosto. Per quanto riguarda la provincia – con l’eccezione dell’area del Garda – si registrano alcune difficoltà, ma resta forte l’impegno nell’intensificare le attività di promozione del territorio al fine di sostenere l’attrattività e la competitività dell’intera destinazione.”
· Strutture alberghiere OGD Lago di Garda Veneto – HBenchmark
Sulla sponda Veneta del Lago di Garda, il settore alberghiero raggiunge un’occupazione dell’83% nel periodo dal 9 al 16 agosto 2025, con una lieve flessione di -3,8 punti percentuale rispetto alla stessa data nello scorso anno, ottenendo comunque una buona performance in linea col mese appena trascorso. La durata media nel periodo in analisi è di 6,6 notti. In entrambi i versanti nord e sud del Garda Veneto, si nota un leggero calo rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’Alto Lago oscilla tra l’86 e l’85% di occupazione, quest’ultimo dato previsionale registrato nella notte del 15 agosto. Il Basso Lago, invece, vede un’occupazione all’83%, con un picco sino all’88% per la notte di Ferragosto.
“Partiamo in questa prima fase di agosto con l’80 per cento del prenotato e contiamo di poter raggiungere quota 90% nella settimana di Ferragosto e rimanere tra l’85 e il 90% per tutto il mese” – afferma il Presidente di Federalberghi Garda Veneto, Ivan De Beni –. “Sono percentuali estremamente positive che rimandano un’immagine molto diversa da quella di tante altre zone d’Italia, con spiagge deserte ed un’occupazione decisamente inferiore, e che ci dimostrano quanto sia forte la nostra destinazione. Facendo una media siamo sulle stesse percentuali di occupazione degli scorsi anni. Per quello che riguarda il mercato tedesco possiamo dire che, contrariamente a quello che si era detto a inizio stagione, sta tenendo bene. Ci sono altri mercati che si stanno inserendo, è vero, per esempio quello polacco, c’è tanto nord Europa, una piccola percentuale di Americani, ma il mercato tedesco regge bene. L’altro dato da commentare riguarda le politiche di prezzo. Siamo arrivati ad un livello oltre il quale la situazione rischia di non essere più sostenibile, e questo credo dovrebbe spingerci ad una riflessione collettiva”.
· Comparto Camping OGD Lago di Garda Veneto – FAITA Federcamping
Relativamente al comparto Opern Air, il quadro previsionale per la settimana di Ferragosto, dal 9 al 16 agosto 2025, vede l’occupazionale all’86% (-1,2pp rispetto alla stessa data di osservazione). Ad oggi, non si rilevano giornate di picco, ma il dato oscilla tra l'82 e l'88% nel periodo in analisi. La notte di Ferragosto registra un 83% contro l'86% del 15 agosto dello scorso anno. Ad oggi il prodotto bungalow+mobile home ottiene un'occupazione dell'89%; un dato in calo di -3,4 punti percentuale rispetto alla stessa data di osservazione nel 2024, con particolare flessione nel giorno di Ferragosto, dove si raggiunge l'86% contro un 93% alla stessa data di osservazione. Nonostante Ferragosto sia una festività italiana, la prima nazionalità rimane la Germania, con il 44% delle unità vendute; a seguire: Paesi Bassi con il 33% e al terzo posto gli italiani con il 9%. Quest'ultimi in aumento di ben +3 punti percentuale rispetto alla stessa data di osservazione, mentre le altre due nazionalità registrano un calo di circa -2pp.