VIDEO | Farmacie veronesi nella settimana di Ferragosto: consigli, aperture e servizi attivi
Il turno di Guardia Farmaceutica comprensivo della giornata di Ferragosto, che quest’anno cade di venerdì, comincia alle ore 9 del 14 agosto e si conclude alle ore 9 del 16 agosto, garantendo come tutti i turni 48 ore di accessibilità non stop giorno e notte.
Le 190 farmacie della provincia, cioè il 70% del totale, aperte tutta la settimana di Ferragosto (salvo il giorno della festività coperto dalla Guardia Farmaceutica) offriranno all’utenza scaligera un servizio sanitario capillare, incrementato dalle farmacie in deroga, molte delle quali ubicate nelle zone ad alta densità turistica.
Sono molteplici gli strumenti a disposizione di residenti e turisti per conoscere la farmacia aperta più vicina primo fra tutti la webapp farmamiaverona.it che grazie al collegamento veloce, possibile anche dalla home page di Federfarma Verona e senza dover scaricare alcuna app, è attiva a tutte le ore del giorno e della notte. Il servizio, che comprende la mappa stradale, risulta particolarmente utile durante i turni di Guardia farmaceutica che comprendono le ore serali/notturne e quelle della pausa pranzo. Inoltre l’utente può sapere qual è la farmacia in turno più vicina consultando le bacheche elettroniche di tutte le farmacie (attive anche quando la farmacia stessa è chiusa per ferie) attive h24 e in continuo aggiornamento automatico, e le testate giornalistiche che offrono questo servizio.
«Cadendo il Ferragosto di venerdì e considerando che sabato l’apertura della maggior parte delle farmacie è limitata alla mattinata, con conseguente chiusura domenicale (salvo Guardia Farmaceutica e aperture in deroga) gli utenti devono prestare attenzione e organizzare i tempi per soddisfare le proprie esigenze – spiega Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona –. Le farmacie in estate sono un essenziale punto di riferimento sanitario e sociale per la comunità in particolare per gli anziani e i soggetti più fragili. Ricordo che oltre alla tradizionale distribuzione del farmaco, molte farmacie di Verona possono offrire gratuitamente al paziente prestazioni in telemedicina, cioè elettrocardiogramma (ECG), holter cardiaco, holter pressorio, tutte con la prescrizione del medico. Nei primi sei mesi dell’anno nelle farmacie veronesi sono stati erogati quasi 8.000 referti diagnostici di telecardiologia in stretta collaborazione con i medici refertatori».
«Pensando alla popolazione anziana che non ha dimestichezza con la navigazione in internet segnalo che è molto utile in queste settimane porre particolare attenzione ai cartelli delle chiusure per ferie che le singole farmacie appongono ben visibili e con largo anticipo – spiega Claudia Sabini, responsabile rurale Federfarma Verona -. Questo consente di ordinare e ritirare in tranquillità presso la farmacia di fiducia i medicinali indispensabili alla propria terapia. Un altro consiglio è quello di tenere sotto controllo la pressione arteriosa che nei giorni di grande caldo può subire un fisiologico calo da gestire però sempre con il medico di medicina generale, senza mai alterare autonomamente la cura prescritta».
Per le persone che si trovano in difficoltà Federfarma Verona offre alla cittadinanza di tutta la provincia il servizio gratuito del “Farmaco Pronto” al numero di telefono 045 509892 attivo in orario di Guardia Medica, che risolve situazioni emergenziali relative alla mancanza di medicinali per pazienti impossibilitati a spostarsi da casa.
Turni di Guardia Farmaceutica e chiusura per ferie sono sempre autorizzati dall’Ulss 9 Scaligera e pubblicati nel sito dell’Azienda, così come l’elenco delle farmacie che offrono il servizio di telecardiologia.