“Ci sto? Affare fatica!”, ecco gli interventi realizzati dai giovani in 8ª Circoscrizione

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze del progetto “Ci sto? Affare fatica!” in Circoscrizione 8^.
Anche quest’anno i giovani, divisi in squadre e affiancati da tutor delle cooperative Energie Sociali e L’Albero, hanno messo in campo impegno ed energia per migliorare spazi pubblici e riscoprire il valore del lavoro di squadra.
Far conoscere agli adolescenti e ai tutor le realtà associative del territorio permette loro di entrare in contatto con chi, ogni giorno, si impegna per la comunità. Un’opportunità per capire il valore della partecipazione e scoprire come poter dare il proprio contributo in modo semplice e concreto.
I cantieri di quest’anno di sono svolti dal 23 al 30 giugno, a Montorio, facendo base al Circolo 1 Maggio, dove una decina di ragazzi e ragazze hanno scartavetrato e ridipinto una lunga staccionata, curato l’ambiente del parco, eliminato erbacce e raccolto rifiuti.
Nella settimana del 28 luglio, invece, il progetto si è spostato a Mizzole, dove un altro gruppo, in collaborazione con l'Associazione L'Impronta, ha sistemato e ridipinto panchine e tavoli del parco giochi, occupandosi anche della pulizia dell’intera area della piazza.
“Per l’edizione 2025 – ha dichiarato la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annechini – è stata data particolare importanza alla valorizzazione delle realtà del territorio, affinché i giovani potessero conoscerle e sentirsi parte attiva della comunità. Molti dei partecipanti, così come i tutor, sono residenti della zona e, in diversi casi, già protagonisti nelle passate edizioni. A tutti loro ho voluto esprimere un sentito ringraziamento, ascoltando le loro impressioni sull’esperienza vissuta. Ho rivolto anche un invito, che è al tempo stesso un riconoscimento del loro ruolo: continuino a segnalarci situazioni che meritano attenzione anche per le prossime Edizioni di Ci sto Affare fatica!, affinché insieme si possa proseguire nell’opera di cura e miglioramento degli spazi comuni. È proprio attraverso gesti concreti come questi che si costruisce una cittadinanza attenta. Questi adolescenti non sono, per la loro giovane età, cittadini del domani, sono già pienamente cittadini attivi!”.
Nelle passate edizioni, il progetto aveva portato interventi su vari punti della Circoscrizione: dalla decorazione di murales, alla rimozione di scritte sui muri della Biblioteca di Quinto e della sede circoscrizionale, passando per il parco giochi e la pista di Santa Maria in Stelle, fino alle panchine della polisportiva di Quinto.