Un Festival e un Marchio dedicati a Ginevra Serego degli Alighieri

Sono stati presentati oggi, venerdì 1º agosto, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, il Festival Rinascimentale "Ginevra d’Illasi", in programma dal 22 al 24 agosto durante la Sagra di San Bartolomeo, e il nuovo marchio territoriale "Ginevra d’Illasi".
Il programma del Festival prevede esibizioni scenografiche con giochi di luce e fuoco, ricostruzioni storiche e attività educative che raccontano la vita quotidiana del Cinquecento, con ambienti, costumi e tradizioni in grado di rievocare quell’epoca. In particolare, venerdì 22 agosto alle 21, in Piazza Libertà, si terrà lo spettacolo "La Discesa negli Inferi", a cura del gruppo Ordallegri. Sabato 23 agosto, invece, è in calendario la passeggiata ‘teatralizzata’ “Il Mistero di Ginevra", a cura della compagnia East Veronautoctona, che si ripeterà alle 19.30, 20.30 e 21.30. La domenica, alle 11 da Piazza Libertà, partirà la sfilata accompagnata dagli sbandieratori del Gruppo di Megliadino San Vitale, con la nomina ufficiale dei Capitani delle Contrade in vista della prima edizione del Palio di San Bartolomeo (in programma a maggio del 2026). Sempre nel fine settimana, sia il sabato che la domenica, verrà allestito un campo Rinascimentale con attività didattiche e dimostrative a cura della Compagnia d'Arme San Vitale, Cavalieri del Drago e LebracLanzi Lodron.
Il Festival è dedicato alla storia e alle leggende su Ginevra Serego degli Alighieri, discendente del Sommo Poeta, che andò in sposa nel 1591 al conte Girolamo II Pompei, signore del Castello di Illasi e che visse una tragica vicenda segnata da amore, scandali e misteri.
Il Marchio Territoriale “Ginevra d’Illasi”, legatoanche al Festival, è un progetto culturale e di marketing, nato per promuovere il territorio attraverso la figura di Ginevra, donna-simbolo della storia locale.
Il Marchio mira a favorire un percorso condiviso per valorizzare il patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e le eccellenze enogastronomiche di Illasi, per rafforzare l’identità collettiva, incentivare un turismo sostenibile e consapevole, sostenere le produzioni locali e promuovere le tradizioni illasiane. L’obiettivo è creare una rete tra istituzioni, imprese, operatori turistici e comunità, in grado di generare e potenziare – anche grazie a una comunicazione coordinata e riconoscibile – il valore culturale, economico e sociale dell’area.
Il Marchio potrà essere richiesto da aziende, enti, associazioni e operatori economici attivi nel Comune di Illasi, o con comprovati legami di collaborazione, al fine di contrassegnare prodotti, servizi e iniziative coerenti con i valori fondanti del progetto. La concessione sarà regolata da un apposito Registro comunale e potrà essere estesa anche a eventi e manifestazioni con finalità di promozione territoriale.
Da ricordare, infine, che il Festival accoglierà una delegazione del Comune di Wörth a.d. Isar, città della Baviera gemellata con Illasi.