San Martino Buon Albergo, riapre il sottopasso pedonale tra via Marconi e il centro

Si è svolto questa mattina, 31 luglio, il sopralluogo congiunto tra il Comune di San Martino Buon Albergo e i tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) per la verifica degli interventi di consolidamento strutturale al sottopasso pedonale che collega via Marconi al centro cittadino. Esito positivo per tutte le verifiche: il sottopassaggio sarà riaperto oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 17.
I lavori, avviati a seguito della segnalazione di una crepa strutturale, sono stati completati nel rispetto dei tempi previsti grazie alla positiva interlocuzione con RFI e al costante presidio dell’amministrazione comunale.
L’intervento ha riguardato il tratto al km 157+113 della linea ferroviaria Milano–Venezia, dove era stato rilevato un degrado localizzato nella porzione di volta al di sotto dei binari. Il progetto ha previsto due fasi principali:
iniezioni di miscele leganti a base di resine epossidiche all’interno delle spalle e della volta, per aumentare la resistenza della muratura;
inserimento di profili in acciaio con interasse trasversale di 45 cm, preceduto da un intervento di ripristino dell’intonaco ammalorato.
Un lavoro tecnico e puntuale, realizzato senza mai perdere di vista la sicurezza e la necessità di ridurre al minimo i disagi per i cittadini.
Il sindaco Giulio Furlani commenta:
"La riapertura puntuale del sottopasso è il risultato di una collaborazione efficace tra Comune e RFI. Abbiamo seguito ogni fase dell’intervento con attenzione, consapevoli dell’importanza di questa infrastruttura per la mobilità pedonale e ciclabile del nostro centro urbano. Ringraziamo i cittadini per la pazienza e RFI per la professionalità dimostrata".
Il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Mauro Gaspari aggiunge:
"L’obiettivo era garantire sicurezza, qualità e tempi certi: oggi possiamo dire di averlo raggiunto. Il presidio dell’amministrazione e il lavoro tecnico svolto da RFI hanno permesso un intervento efficace, che restituisce alla comunità un collegamento strategico, ora più sicuro e solido di prima".
L’amministrazione comunale conferma il proprio impegno nel monitorare lo stato delle infrastrutture e nel promuovere interventi tempestivi, trasparenti e condivisi con i cittadini.