Riattivato lo Sportello Lavoro nel Comune di San Bonifacio

È stato presentato ufficialmente martedì 30 luglio lo Sportello Lavoro del Comune di San Bonifacio, riattivato dall’amministrazione comunale per offrire un punto di riferimento concreto a cittadini disoccupati, inoccupati o in cerca di prima occupazione. Alla presentazione erano presenti il sindaco Fulvio Soave, l’assessore ai Servizi sociali Debora Marzotto e Gino Fiocco, referente del servizio.
Lo Sportello, riattivato da qualche mese, si trova presso l’ufficio comunale di via Camporosolo 2 a pochi passi dal municipio ed è aperto al pubblico ogni mercoledì mattina dalle ore 9.00 alle 12.00. Il servizio è gratuito e rivolto a persone di qualsiasi età. È consigliata la prenotazione, contattando il numero 329 3303389 o scrivendo a [email protected].
“Riattivare lo Sportello Lavoro è una scelta di responsabilità e attenzione verso la nostra comunità – ha dichiarato il sindaco Fulvio Soave –. Offriamo un servizio utile, accessibile e pratico, che mette al centro la dignità e le opportunità delle persone. San Bonifacio deve essere un Comune che accompagna, non lascia indietro”.
“Lo Sportello Lavoro non è solo un punto informativo, ma uno spazio di ascolto e orientamento – ha sottolineato l’assessore ai servizi social Debora Marzotto –. In queste prime settimane abbiamo avviato, in collaborazione con i Servizi Sociali, percorsi di formazione linguistica per donne fragili. Con l’autunno presenteremo il servizio anche alle aziende del territorio e alla cittadinanza attraverso due incontri pubblici”.
Il servizio fornisce informazioni orientative sul mercato del lavoro, assistenza per l’inserimento della DID online, aggiornamenti sulle Politiche Attive (Tirocini, Giovani Energie, Work Experience, progetto Passi, programma GOL), supporto nella stesura del curriculum vitae, prime indicazioni sul collocamento mirato per lavoratori disabili e opportunità di inserimento socio-lavorativo anche per titolari di protezione internazionale o umanitaria. È inoltre attiva la raccolta delle offerte di lavoro e tirocinio nel territorio, con possibilità di attivazione di percorsi formativi gratuiti per disoccupati e occupati. Lo "Sportello Lavoro" potrà offrire anche corsi (gratuiti per disoccupati e occupati) per la riqualificazione professionale e la specializzazione.
Anche le aziende locali possono rivolgersi allo Sportello per segnalare posizioni aperte o partecipare a progettualità condivise.