Attualità di Redazione , 26/07/2025 10:26

Ospedale di S. Bonifacio: come doveva essere e com'è realmente

ospedale di s. bonifacio

L'Ospedale Fracastoro di San Bonifacio, inaugurato nel 2006 e inizialmente pensato come un modello sanitario per l'intera regione, rischia ora di diventare un ospedale vuoto, incapace di garantire assistenza a 150.000 cittadini. Nonostante i 130 milioni di euro di finanziamenti ricevuti, la struttura affronta gravi carenze di personale medico e attrezzature obsolete.

Il sindaco di Belfiore, Alessio Albertini, ha sottolineato come l'ospedale, sebbene dotato di reparti eccellenti, abbia visto un progressivo depotenziamento, con una riduzione dei posti letto e un costante abbassamento della qualità dei servizi. Molti reparti, come psichiatria, pronto soccorso e cardiologia, sono sottodimensionati, e alcune specializzazioni non sono mai state coperte, come la pneumologia.

In particolare, il pronto soccorso, con 50.000 accessi annuali, è il secondo più grande della provincia ma necessita urgentemente di ristrutturazione. Un progetto di riorganizzazione è stato approvato nel 2024, ma non ha ancora visto l'inizio dei lavori.

Albertini denuncia la responsabilità politica del centrodestra nella gestione della sanità regionale negli ultimi 30 anni, con decisioni che hanno portato a una disparità di trattamento per l'ospedale di San Bonifacio. Chiede quindi un ripristino dei servizi, l'introduzione di nuove specializzazioni e un miglioramento delle attrezzature. Conclude ribadendo che l'accesso ai servizi sanitari è un diritto fondamentale di ogni cittadino e che l'ospedale deve tornare a essere un punto di riferimento per la comunità.