San Giovanni Lupatoto ricorda Borsellino e gli "Eroi Silenziosi"

In occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, lunedì 21 luglio 2025 alle ore 20.45, presso la sala civica del centro culturale di San Giovanni Lupatoto, si terrà una serata commemorativa dedicata alla memoria del giudice Paolo Borsellino e dei cinque agenti della Polizia di Stato che persero la vita insieme a lui: Emanuela Loi, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Fabio Li Muli, Claudio Traina e Agostino Catalano.
Durante l’incontro, promosso dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’associazione ANIOC e il Tavolo della Legalità e Uguaglianza, verrà proiettato il docufilm Eroi Silenziosi, dedicato al sacrificio degli uomini e delle donne della scorta, spesso dimenticati nella narrazione ufficiale delle stragi mafiose del 1992.
Il cortometraggio, prodotto dalla Segreteria Provinciale FSP Polizia di Stato “Stefano Del Piero”, è stato realizzato con un intenso lavoro di montaggio durato oltre 110 ore. La regia è affidata a Diego Giovine, poliziotto e autore del progetto, che sarà presente alla proiezione. Le riprese, effettuate in Sicilia nei luoghi simbolo delle stragi, si avvalgono di testimonianze dirette di colleghi sopravvissuti, immagini originali della polizia scientifica e ricostruzioni tecniche dettagliate degli eventi.
Eroi Silenziosi è stato presentato in importanti rassegne cinematografiche, tra cui Venezia, Roma e Cortinametraggio, ed è stato inserito nel percorso espositivo permanente del “No Mafia Memorial” di Palermo.
«Ricordare il sacrificio di Paolo Borsellino, Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli agenti delle scorte – sottolinea l’assessore alla sicurezza Maurizio Simonato – significa rendere omaggio a persone che, pur consapevoli del pericolo, hanno scelto di servire lo Stato fino all’estremo sacrificio. Dietro ogni divisa c’erano vite, affetti, progetti. Questo docufilm restituisce loro la voce e l’umanità che meritano».
L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione collettiva sull’impegno per la legalità e sulla memoria di chi ha lottato contro la mafia fino all’ultimo istante.