Attualità di Redazione , 15/07/2025 14:00

Suem 118, salvataggio in acqua: iniziato addestramento in Adige per personale dell’elisoccorso

Soccorso in Adige (esercitazione)
Soccorso in Adige (esercitazione)

Con il cambiamento climatico sempre più spesso le cronache riportano di persone che si trovano in situazioni di pericolo per i repentini aumenti dei livelli di acqua in torrenti e fiumi. Nella mission della centrale operativa SUEM 118 di Verona vi è, oltre al soccorso di persone ferite anche quello di salvataggio di chi si trova in pericolo.

Per questo, oggi e domani il personale dell’elisoccorso eseguirà un addestramento in Adige dedicato a rendere possibile il soccorso alle persone in pericolo a causa di improvvise piene o per cadute nei corsi d’acqua.

L’addestramento è svolto da tutte le componenti del servizio di elisoccorso:

- Aeronautica di Avincis - pilota e tecnico di volo;

- Tecnici elisoccorso (TE) del Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico (CNSAS);

- sanitari, medico ed infermiere, della Centrale operativa SUEM 118

L’addestramento prevede di calare con il verricello il tecnico di elisoccorso del CNSAS fino a raggiungere la persona in acqua, il suo imbrago mediante un presidio dedicato ed il successivo trasferimento verso la riva dove viene affidato ai sanitari.

Adriano Valerio, direttore SUEM 118: “Essere abilitati anche al recupero in ambiente fluviale è un ulteriore tassello che aggiungiamo per essere pronti a tutte le evenienze che si possono presentare sul nostro territorio. Un ringraziamento a tutto il personale di Avincis e del CNSAS per la stretta collaborazione che da anni portiamo avanti al fine di garantire il soccorso in sicurezza ai cittadini. Ringrazio il comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Verona che ha garantito la sicurezza durante l’esercitazione e con i quali è sempre stretta la collaborazione”.