L’arte protagonista alla sagra di Trevenzuolo

L’arte protagonista alla sagra di Trevenzuolo dal 16 al 22 luglio. L’evento, oltre ai tradizionali stand gastronomici, promuoverà mostre, visite guidate, esperienze artistiche e la nuova edizione del Premio Trevent, dell’omonima associazione che organizza la manifestazione.
Durante l’inaugurazione, in programma mercoledì 16 luglio alle 20, il corpo bandistico di Roncolevà accompagnerà l’avvio della realizzazione di un’opera pittorica che vedrà al lavoro su un’area di circa 90 metri quadrati, in ogni serata di festa, i Maestri Madonnari Michela Bogoni e Federico Pillan. A seguire, il concerto campanario a cura dei Giovani Campanari di Trevenzuolo. Sempre nella serata inaugurale, verrà assegnato a Giuseppe Trevisani, anima del ‘Gruppo Solidarietà Sociale’, e ad Antonio Ramanzini, storico ‘stradino’ e volontario, il Premio Trevent, giunto alla quarta edizione e dedicato a chi ha offerto negli anni un contributo concreto per la comunità di Trevenzuolo.
“Artincanto Festival” - format curato dal direttore artistico Marco Biasetti e che unisce arte, cultura e promozione del territorio - animerà la sagra con otto appuntamenti tra arte, spettacolo, tecnologia e musica dal vivo. Tra gli eventi, quello con lo scultore e intagliatore Radames Mattioli, che creerà dal vivo un’opera originale partendo dal tronco di un albero. Durante la sagra verranno ospitati altri artisti quali Flavio Perbellini e i giovani del Collettivo
Macadame. In programma, inoltre, la mostra fotografica “Un passato di vita quotidiana a Trevenzuolo”, che sarà proiettata sul muro laterale della chiesa.
Nelle serate della manifestazione, dalle 20 in poi, verranno proposti due laboratori creativi gratuiti: cianotipia il giovedì e il sabato, argilla il venerdì e la domenica.
Altra novità della manifestazione sarà il progetto-studio di video mapping 3D, realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Verona. L’opera, frutto delle competenze acquisite negli indirizzi di Nuove Tecnologie dell’Arte e Animation and Game Art, sarà proiettata sulla facciata della chiesa parrocchiale alle 21.30, 22.30 e 23.30.