Attualità di Redazione , 06/07/2025 9:00

VIDEO | "Nico tra le stelle", a Stallavena un torneo per ricordare un amico

Servizio TgVerona

Nico tra le Stelle nasce dalla volontà e il desiderio di un gruppo di ragazzi e ragazze di Verona, uniti da una forte amicizia, di ricordare Nicolò, un amico morto a 21 anni per un incidente sul lavoro nel settembre 2022 in una cantina vitivinicola.
Da pochissimo divenuto associazione, il gruppo di Nico tra le Stelle rientra nella categoria di Associazione di Promozione Sociale e conta 29 soci, di cui 14 ragazze e 15 ragazzi tutti originari della Valpantena, di età compresa tra i 21 e i 25 anni.

Il gruppo è organizzato in un consiglio direttivo di sette membri, di cui 3 ragazze e 4 ragazzi; le altre cariche e ruoli sono stati assegnati ai soci fondatori in base a interessi e competenze: chi studia materie giuridiche si occupa della burocrazia dell'associazione, gli esperti di sicurezza sono i referenti per le misure di protezione durante gli eventi, alcuni si dedicano alle relazioni con le diverse organizzazioni ed enti, altri invece di grafiche e social. Questa divisione rispecchia il desiderio dell’APS Nico tra le Stelle di mettere in risalto talenti e passioni personali di ciascun membro. Tutti i 29 soci operano volontariamente e in nessun modo remunerati.

I ragazzi e le ragazze dell’associazione, inoltre, passo dopo passo, si stanno specializzando per ottenere nuove attestazioni, utili per la buona riuscita dei propri eventi e progetti: oltre una decina di membri dispone attualmente del l’attestato di HACCP, che consente di applicare un autocontrollo igienico per la prevenzione di pericolo di contaminazione alimentare; nelle prossime settimane invece, la maggior parte dei membri frequenterà il corso DAE con l’obiettivo di acquisire le competenze e l'autorizzazione all'utilizzo dei Defibrillatori Automatici Esterni.

Nico tra le Stelle, inizialmente, si è dedicato all'organizzazione di un torneo di calcio a 5 della durata di 4 sere, svoltosi a luglio 2023, per riunire gli amici e le amiche di Nicolò, ma anche parenti e tutta la comunità colpita dalla tragedia. L’iniziativa è proseguita con una seconda edizione ed è attualmente in fase di preparazione per quella di luglio 2025. Il ricavato dell’iniziativa è devoluto all’associazione ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro). Questo progetto mette in azione l’impegno di tutti ragazzi e ragazze dell’associazione e crea un momento speciale di ricordo, solidarietà e condivisione.

La voglia e, soprattutto, la necessità di diffondere un importante messaggio ha portato il gruppo di Nico tra le Stelle a partecipare ed organizzare diverse attività nel contesto territoriale, come collaborazioni con altre realtà vicine, cene di beneficenza e cineforum (con l’associazione Ri-Ciak). L’APS Nico tra le Stelle coopera attualmente con l’associazione La Corteccia, locata a Montorio (VR), e l’associazione Ipogeo di Santa Maria in Stelle (VR), che appoggerà nuovamente nel prossimo evento di Ipogeo e le sue vie (aprile 2025). Per le iniziative sul territorio, Nico tra le Stelle è stata finanziata dai fondi del bando In onda per le politiche giovanili del comune di Verona, vinto per due anni consecutivi.

Col desiderio di agire ancora più concretamente per la sensibilizzazione alla sicurezza sul lavoro, nasce, inoltre, il progetto di Nico nelle Scuole. L’obiettivo è quello di parlare, far

conoscere e cercare di spiegare agli adolescenti di oggi l’importanza e la necessità di tutte le misure di sicurezza sul luogo di lavoro: la prevenzione deve insegnare che ogni distrazione può essere fatale.
Nico nelle Scuole è entrata per la prima volta nelle scuole superiori di Verona a marzo 2025 per raccontarsi e per raccontare, attraverso immagini, video, dati, cosa significhi lavorare in sicurezza. Grazie alla collaborazione con ANMIL, è stata affiancata alla presentazione la testimonianza di Mike Liutic, giovane invalido per incidente nel tragitto verso il luogo di lavoro. La prima esperienza all’interno dell’ambiente scolastico ha colto molto successo tra i ragazzi e le ragazze degli istituti, donando un riscontro molto positivo e di entusiasmo all'iniziativa. Per questo Nico tra le Stelle ha confermato orgogliosamente nuovi interventi tra i banchi di scuola nei prossimi mesi. L’11 aprile 2025 il gruppo di Nico nelle Scuole ha presentato l’associazione all’istituto Ferraris Fermi, grazie all’attenta dedizione della professoressa De Togni, il professor Burato e la dirigente scolastica Grossi.

Il progetto Nico nelle Scuole vuole trasmettere il valore della sicurezza sul lavoro, un diritto che tutti e tutte hanno e devono pretendere. Parlare agli adolescenti di oggi è un primo passo per una prevenzione che maturerà in futuro, ma che può produrre effetti vicini, per esempio incoraggiando gli studenti a parlarne con amici più grandi lavoratori o con i genitori.

La speranza delle ragazze e dei ragazzi amici di Nicolò è quella di poter attirare, il più possibile, l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro e fornire qualche strumento per riconoscerne l’importanza. Proprio per questo si impegna nel diffondere il fondamentale messaggio dell’importanza dell’essere informati: ogni lavoratore e lavoratrice deve conoscere come poter lavorare in sicurezza e pretendere di avere tutti i mezzi per farlo.

La nascita dell’associazione Nico tra le Stelle si deve alla forte amicizia che lega i membri del gruppo tra di loro e con Nicolò e il desiderio di mantenere vivo il suo ricordo agendo in modo concreto.