Attualità di Redazione , 02/07/2025 7:00

Conclusi gli incontri su quadruplicamento Verona-Fortezza con i Comuni del veronese interessati

Linea Verona Fortezza
Linea Verona Fortezza

Si sono conclusi gli incontri con i Comuni di Verona, San Pietro in Cariano e Pescantina, relativi al dibattitto pubblico sul progetto di fattibilità tecnico economica dell'Ingresso a Verona da Nord, che si inserisce nel più ampio intervento di quadruplicamento della linea ferroviaria Verona-Fortezza. Durante tutti gli incontri con le Amministrazioni Comunali, il 24, 25 e 26 giugno, i lavori sono stati aperti dai rappresentanti dei Comuni, mentre il responsabile del Dibattito Pubblico Luigi De Amicis ha coordinato le presentazioni degli specialisti di Rete Ferroviaria Italiana e Italferr, e poi moderato il dibattito successivo con gli stakeholder.

Agli incontri si sono iscritti come spettatori online complessivamente circa 200 cittadini. Il termine ultimo per la presentazione delle osservazioni è il 4 agosto, 60 giorni dopo la pubblicazione della Relazione di Progetto sul sito www.dpingressoveronanord.it avvenuta il 5 giugno 2025, come stabilito dal Codice degli Appalti. Le relazioni degli specialisti si sono focalizzate sugli aspetti ambientali dell'intervento, la descrizione dettagliata del tracciato, il progetto delle viabilità interessate, la cantierizzazione dell'opera e la gestione dei materiali derivanti dalle lavorazioni.

Nei tre giorni si sono anche tenuti gli incontri tecnici tra Rfi, Italferr e gli uffici tecnici dei Comuni coinvolti, al fine di analizzare nel dettaglio gli interventi previsti e rispondere ad eventuali dubbi e approfondire proposte. Nella serata di ieri, infine, si è tenuta un'assemblea pubblica al di fuori dell'iter, nella Sala Lucchi di Palazzo Mastrone a Verona, promossa dall'Amministrazione Comunale, dedicata ai residenti nelle zone di Chievo e San Massimo, sulle parti di opera che coinvolgeranno i quartieri della Terza Circoscrizione del Comune.