Attualità di Redazione , 01/07/2025 9:30

A Pescantina aperitivo sul Ponte: tre serate di gusto e musica al tramonto sull’Adige

Pescantina

Un tramonto sul fiume, il fascino di un ponte storico e il profumo inconfondibile delle pesche “Principesca”: da venerdì 4 a domenica 6 luglio torna “Aperitivo sul Ponte”, l’appuntamento estivo che trasformerà il ponte che collega Bussolengo a Pescantina in una cornice sospesa sull’Adige, dedicata al buon cibo, alla musica e alla convivialità.

Ogni sera, dalle 19 a mezzanotte, i visitatori potranno gustare cocktail a base di pesca, birre artigianali e le specialità di alcuni dei migliori food truck gourmet del territorio. Tra le proposte: Bobson con i suoi celebri gnocchi, Li Mortacci e le prelibatezze della cucina romana, La Frittoria con fritti preparati a regola d’arte, Mitimangio con hamburger di carne selezionata da Macelleria Franchini e Osteria Modenese, pronta a servire gnocco fritto e piatti tipici emiliani.

Ad arricchire le tre serate sarà una proposta musicale sempre diversa: venerdì spazio al dj set anni ’90, sabato le migliori hit del momento e domenica l’energia del Funky-Blues dal vivo. Presenti anche stand di artigianato locale e una zona bimbi con gonfiabili, per un’esperienza di festa pensata per le famiglie.

L’evento è organizzato da ViviPescantina e Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina, con il patrocinio dei Comuni di Bussolengo e Pescantina. L’inaugurazione ufficiale è in programma venerdì 4 luglio alle ore 19 alla presenza delle autorità. «Aperitivo sul Ponte rappresenta un momento simbolico di unione tra i nostri Comuni – spiega il sindaco di Pescantina, Aldo Vangi –. È un’occasione preziosa per riscoprire le bellezze del territorio e far vivere il ponte come uno spazio di incontro e valorizzazione del commercio locale». Sulla stessa linea il sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi: «Fare rete è la chiave per costruire esperienze di qualità. Quest’evento è la dimostrazione che superare i campanilismi porta risultati positivi e crea valore per le nostre comunità. Per raggiungere grandi obiettivi bisogna infatti saper fare rete e lavorare insieme. Sarà un’esperienza significativa per tutti i nostri cittadini, superando i vecchi campanilismi per costruire una sinergia solida e proficua».

L’iniziativa rientra nel programma estivo di appuntamenti condivisi tra le due amministrazioni e anticipa la storica Mostra delle Pesche che quest’anno sarà ospitata proprio su questo tratto di ponte. Lisa Bonetti, assessore alle Manifestazioni di Pescantina, sottolinea: «Eventi come questo sono un esempio di come la collaborazione tra Comuni arricchisca l’offerta culturale e turistica, rendendo la nostra estate ancora più vivace e attrattiva» alla quale fa eco Massimo Girelli, assessore alle Manifestazioni di Bussolengo: «L’Aperitivo sul Ponte è un evento che appoggiamo da anni e che ogni volta riscuote un enorme successo.

Rappresenta un’occasione concreta per valorizzare il nostro territorio, i prodotti locali come la pesca e per offrire ai cittadini un weekend all’insegna del gusto e del divertimento». Gianluca Fugolo, presidente della Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina, aggiunge: «Le pesche Principesca sono un simbolo del nostro territorio e della filiera corta. La loro presenza in questo evento ci riempie d’orgoglio e invita a riscoprire le eccellenze della Valpolicella».