"La logica binaria dei concetti e del linguaggio", Valdegamberi presenta il suo libro a Parigi

L’editore francese l’Harmattan è lieto di annunciare la presentazione ufficiale dei volumi della collezione «L’Orizzonte», dedicata al dialogo tra cultura italiana e francese. L’evento si terrà oggi, giovedì 19 giugno 2025, alle ore 18:30, presso l’Espace L’Harmattan, nel cuore del Quartiere Latino di Parigi.
Tra le opere protagoniste della serata, sarà presentato il nuovo libro di Stefano Valdegamberi, intitolato:
«La logica binaria dei concetti e del linguaggio. Teoria dei suoni-concetto per la ricostruzione del pensiero e del proto-linguaggio verbale dell’Homo sapiens»,
con prefazione del prof. Giovanni Dotoli.
Il professor Giovanni Dotoli, figura di spicco negli ambienti culturali e accademici francesi, docente emerito all’Università di Bari e titolare di un corso presso la Sorbona di Parigi, ha definito l’opera di Valdegamberi «un capolavoro», destinato a rivoluzionare il panorama della linguistica contemporanea.
Il volume nasce come approfondimento dell’opera precedente di Valdegamberi, «Le origini del linguaggio» (2022), che già aveva attirato l’attenzione del professor Dotoli. Affascinato dalla teoria sull’origine del linguaggio basata su una logica sensoriale e binaria, Dotoli ha invitato l’autore a sviluppare ulteriormente la sua ricerca all’interno della collana italo-francese da lui diretta.
Secondo Valdegamberi, dalle prime esperienze sensoriali dell’uomo — la luce e il buio, il giorno e la notte — nascono i primi concetti fondamentali, concreti e binari. A partire da queste opposizioni, l’Homo sapiens avrebbe elaborato una forma embrionale di pensiero e, successivamente, di linguaggio:
La luce è “sì”, il buio è “no”: così ha preso forma il pensiero.
E i suoni, modellati su queste percezioni, hanno generato la parola.
L’autore propone dunque una teoria innovativa sull’origine della mente e del linguaggio, fondata su una logica universale condivisa, che fa ipotizzare l’esistenza di una lingua originaria comune a tutti gli esseri umani.
L’incontro si preannuncia come un importante momento di riflessione e confronto per studiosi, appassionati e lettori interessati al pensiero linguistico, antropologico e filosofico contemporaneo.