Attualità di Redazione , 27/05/2025 8:00

Leggere oltre ogni confine: il Festival della lettura a Dolcè

Festival lettura Dolcè
Festival lettura Dolcè

Incontri con gli autori, passeggiate letterarie, mostre ed eventi, laboratori d'arte e lettura, teatro e musica, stand gastronomici: torna, alla sua terza edizione, il Festival della Lettura - Oltre il confine, la celebrazione di lettrici, lettori e del rito della lettura lungo l'antica via tridentina che costeggia il fiume Adige, anch'essa "terra di confine".

Organizzato a Villa del Bene di Volargne dal 30 maggio al 1 giugno 2025, con il sostegno del Comune di Dolcè e il patrocinio della Provincia di Verona, il Festival è voluto dalla comunità di lettori per condividere il piacere di leggere insieme: "Leggere è sempre di più un'occasione anche di incontro. Le biblioteche comunali diventano spazio di scambio, promozione di eventi, condivisione di esperienze. Qui o in spazi informali nascono gruppi di lettura, occasioni per incontrare autori o per affacciarsi alla lettura" dice Michela Cona, educatrice Hermete coop, co-organizzazione del Festival.

Il tema scelto per il Festival - quello dell'"oltreconfine", nella sua accezione più ampia e attuale - esprime il desiderio, da parte delle associazioni, istituzioni e di una comunità intera, di aprirsi al nuovo, offrire spazio all'incontro.

"Proprio oggi che i confini geografici tornano fronti di conflitto o di sopruso, la lettura di un libro ci aiuta ad andare oltre il confine personale e sociale, nello spazio e nel tempo. Così come l'incontro con un autore ci può aprire ad emozioni, conoscenze e nuovi punti di vista" osserva infatti Nicoletta Capozza, direttrice artistica del Festival della Lettura. E di ospiti e autori è fatto il programma della manifestazione con giornate interamente dedicate all'esperienza della lettura, approfondimenti e attualità, ma anche proposte originali di attività da svolgere insieme all'aperto, eventi artistici e musicali.

A scegliere libri e autori sono stati i gruppi di lettura che hanno invitato, con le loro storie intrise di confini sentimentali, generazionali, emotivi, Diego De Silva ("I titoli di coda di una vita insieme"), Paolo Malaguti ("Fumana"), Bernando Zannoni ("25") e Chiara Clini ("L'ultima crociera"), tra gli altri. Il tema del confine politico, storico, culturale e sociale sarà nelle pagine di giornalisti, antropologi e sociologici, come l'inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini, autore della straordinaria storia vera "Jerusalem Suite".