Il benessere della Comunità: il sondaggio sulla qualità della vita a Nogarole Rocca

Seconda giornata, sabato scorso, dedicata allo workshop BEC (Ben Essere di Comunità) aperto alla cittadinanza di Nogarola Rocca. L’appuntamento formativo al Centro Bailardino di Bagnolo, in collaborazione con le operatrici Michela Cona e Marcella Esposito della cooperativa Hermete, si è concentrato sui risultati dei novanta questionari inviati a una rappresentanza eterogenea di cittadini.
L’approfondimento condotto dal sociologo Flaviano Zandonai ha ribadito gli intenti della ricerca, ovvero l’esigenza di creare una comunità generativa e partecipativa e di favorire il ben vivere e il benessere all’interno del paese. In particolare sono state approfondite alcune tematiche inerenti alla vita quotidiana: relazioni e partecipazione; ambiente e paesaggio; servizi e infrastrutture; economia e lavoro; cultura e identità; sicurezza e inclusione.
«Il sondaggio vuole sviscerare i motivi per cui si vive bene a Nogarole Rocca – ha spiegato Flaviano Zandonai – con l’intento di potenziarli per fare in modo che più persone possibili aumentino la qualità della propria vita sul territorio. Sono emersi due elementi principali su cui è stata posta l’attenzione: prima di tutto la qualità dei servizi rivolti ai cittadini, come quelli culturali, sociali e ricreativi, ma anche i servizi relativi alla mobilità. L’altro elemento riguarda il lavoro e tutto ciò che ruota attorno alle attività, come le infrastrutture commerciali e le iniziative di benessere lavorativo. Il prossimo passo è coinvolgere attivamente una parte sempre più consistente di popolazione: crediamo che più cittadini partecipino all’attività pubblica, più le determinanti del ben vivere diventino incisive e quindi più persone staranno bene a Nogarole Rocca».
I risultati del sondaggio, che daranno vita in futuro anche a un progetto grafico comunicativo (una locandina o un poster da affiggere pubblicamente), potranno poi essere utilizzati all’interno di attività di educazione civica nelle scuole, dare vita a spunti di riflessione, essere cedute in dotazione alle associazioni di volontariato del territorio o anche veicolate tramite una sorta di lettera di benvenuto ai futuri nuovi residenti.
«Con questi workshop – illustra la vicesindaco di Nogarole Rocca Elisa Martini – l’amministrazione comunale e la cooperativa Hermete si impegnano ad approfondire le esigenze e le idee di benessere dei cittadini all’interno del paese. In questo modo sarà possibile scegliere i punti cardinali del ben vivere che nei prossimi mesi determineranno in maniera continuativa un percorso di cittadinanza attiva condiviso con tutta la popolazione».