Attualità di Redazione , 27/05/2025 14:06

Gli Special Olympics arrivano per la prima volta a Verona

Play the games
Play the games

Gli Special Olympics arrivano per la prima volta a Verona. 680 Atleti, 187 tecnici, 792 familiari ed accompagnatori, 180 volontari: i numeri dei Play the Games 2025 restituiscono con immediatezza le impressionanti dimensioni dell’evento che nel fine settimana tra venerdì 30 giugno e domenica 2 giugno prossimi renderanno Verona il centro della cultura inclusiva del Paese ospitando uno dei sei macro-eventi nazionali che compongono nel loro assieme i Giochi Nazionali Estivi 2025 di Special Olympics.

I Play The Games sono infatti un format sportivo di natura nazionale o interregionale che viene attivato nell’anno in cui la partecipazione o l’organizzazione italiana dei Giochi Mondiali non consentono lo svolgimento dei Giochi Nazionali in unica sede, come avvenuto nel 2025 con i World Winter Games “Torino 2025” disputati a marzo in Piemonte. Nello specifico Verona ospita le gare di nuoto e danza sportiva. Sabato 31 maggio si terrà le cerimonia di apertura della manifestazione con la fiaccola che partirà dalla Questura e arriverà al Palaolimpia, grazie alla collaborazione della Questura e dei Vigili del Fuoco. Un evento possibile grazie alla partecipazione di enti e associazioni tra cui: il Comitato Regionale FIN Veneto, la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona, la Fondazione Bentegodi, la Fondazione Cuore Blu, il Lions Club International Distretto TA1.

I Play the Games “distribuiscono” così nel 2025 il confronto tra tutte le discipline sportive in sei grandi appuntamenti spalmati sul territorio nazionale, mantenendo per ciascuna di esse il protocollo organizzativo di un Gioco Nazionale Estivo, compreso il Torch Run (il percorso della fiaccola olimpica che testimonia i valori universali dell’inclusione sociale attraverso la pratica sportiva, affidato ai Tedofori volontari della Polizia di Stato), la Cerimonia di Apertura, il Villaggio Olimpico, i Programmi collaterali e quant’altro.

“E' un grande onore vedere tanti ragazzi con le loro famiglie partecipare in maniera inclusiva ad un veneto che valorizza i valori positivi dello sport e soprattutto che mette al centro l’unicità di ciascun individuo e valorizza la diversità come elemento di ricchezza”, ha detto l’assessora Ceni.

Riteniamo che questa iniziativa sia un’ulteriore dimostrazione di come la Polizia di Stato sa stare accanto alle persone con fragilità- ha detto il Questore di Verona Rosaria Amato-. E’una modalità inconsueta rispetti alle nostre attività ordinarie, ma ci siamo prestati volentieri a fare da tedofori in occasione della cerimonia di apertura”.

“Questi Play the Games saranno prima di tutto una grande festa dedicata alla cultura dell’inclusione promossa attraverso lo sport ed il suo linguaggio universale, in un territorio come il Veronese che sempre più va affermandosi come realtà guida a livello sia veneto che nazionale”, il pensiero di Elisabetta Pusiol, storica Direttrice Regionale di Special Olympics. “I numeri parlano da soli, una massiccia e coloratissima invasione in arrivo da tutta Italia pronta a seminare il territorio e la cittadinanza con uno spettacolo sportivo ed una legacy culturale capaci di tracciare una linea del prima e del dopo. Non ringrazieremo mai a sufficienza l’Amministrazione locale, le Istituzioni, i Vigili del Fuoco per il fondamentale contributo nella gestione in sicurezza del cerimoniale, le società sportive e le associazioni che ci stanno affiancando in quest’avventura, dietro la quale c’è tantissimo lavoro e altrettanta passione. Con loro la Polizia di Stato, come sempre insostituibile, e poi i volontari, le famiglie… Spero davvero che in questi giorni tanti veronesi vorranno venire a conoscere il mondo Special Olympics, in un’occasione davvero imperdibile per cittadini e realtà sportive di acquisire valori nuovi facendosene poi portatori sani”.

Il programma completo dell’evento, che manderà in scena l’appuntamento più importante dell’anno in Italia per le discipline della Danza Sportiva e del Nuoto è stato presentato oggi in Sala Arazzi, Oltre all’assessora Ceni erano presenti:

la Direttrice Regionale SOI Elisabetta Pusiol; il Questore di Verona Rosaria Amato; Roberto Cognonato, Presidente FIN Veneto; Mirta Fiorio, Presidente del Collegio didattico di Scienze Motorie Università di Verona; per il Comando Vigili del Fuoco di Verona Paolo Peroni, ; Cristina Bosio, Presidente della Fondazione Cuore Blu; Giorgio Pasetto, Presidente della Fondazione Bentegodi, per il Lions Club International Alberto Marchesini Governatore del distretto 108TA1.