"E' la quinta volta che te lo chiedo", il corso di piccole manutenzioni domestiche

Tinteggiatura, idraulica, sicurezza elettrica e uso degli attrezzi, senza preoccupazioni. Parte a Verona “È la quinta volta che te lo chiedo!”, il corso gratuito per imparare ad affrontare e risolvere i piccoli problemi di manutenzione domestica. L’iniziativa è promossa, nell’ambito del progetto AGE DIVERSITY, da Esev-CPT la Scuola Edile di Verona, da sempre impegnata nella formazione professionale e nella promozione delle competenze tecniche.
Il ciclo di quattro incontri è pensato per le donne lavoratrici, ma aperto anche agli uomini lavoratori, di tutte le età e si propone di rafforzare l’autonomia personale, attraverso l’apprendimento delle principali tecniche di piccola manutenzione domestica: tinteggiatura, idraulica, elettricità e uso degli attrezzi.
Un percorso che valorizza il dialogo tra generazioni, promuovendo la trasmissione di conoscenze pratiche e la collaborazione tra donne con esperienze diverse.
Le candidature e le iscrizioni al corso devono pervenire entro domenica 18 maggio, compilando l’apposito modulo che si trova sul sito di Esev.
Gli incontri, guidati da professionisti del settore, sono in programma il sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.30, nelle aule della Scuola Edile Esev-CPT di Verona (via Zeviani, 8), secondo il seguente calendario:
Sabato 24 maggio | Pennelli in mano, pareti nuove! (Tinteggiatura di base)
Sabato 7 giugno | Gocciola? Ci penso io! (Interventi idraulici semplici)
Sabato 14 giugno | Non serve un elettricista (per tutto)! (Sicurezza elettrica domestica)
Sabato 21 giugno | Cassetta degli attrezzi: istruzioni per l’uso (Piccola manutenzione).
“Questo progetto nasce dal desiderio di superare stereotipi ancora troppo radicati – spiega Gianni Zampieri, direttore di Esev-CPT –. Vogliamo offrire alle donne strumenti concreti per essere autonome anche nella gestione domestica, valorizzando le competenze manuali come patrimonio di crescita e stimolo al dialogo intergenerazionale”.
La scelta di lanciare questa proposta nasce da un’osservazione concreta: secondo dati ISTAT, il 72% delle donne italiane tra i 25 e i 54 anni è oggi occupato, e cresce l’interesse verso percorsi di empowerment che includano anche le abilità pratiche, da sempre fondamentali per l’autonomia personale.
“Attraverso questi 4 incontri – sottolinea Michela Benati, vicepresidente Esev-Cpt – vogliamo trasmettere un messaggio chiaro: l’autonomia passa anche attraverso il sapere tecnico. Favorire l’incontro tra generazioni significa creare spazi di ascolto, scambio e collaborazione, fondamentali in ogni contesto, dal lavoro alla vita quotidiana”.
La partecipazione è gratuita, riservata a donne e uomini occupati. L’iscrizione obbligatoria al ciclo completo entro il 18 maggio 2025. I posti sono limitati.