Attualità di Redazione , 23/05/2025 11:16

Malattie sessualmente trasmissibili, a Verona una settimana di test gratuiti

Testing week
Testing week

Domenica 25 maggio inizia la seconda edizione della “Testing week” del Centro MISTRA (Centro Multidisciplinare Infezioni Sessualmente Trasmesse) al policlinico di Borgo Roma. I test gratuiti si svolgeranno presso gli ambulatori della UOC di Malattie Infettive (scala D 1° piano) per HIV e altre infezioni a trasmissione sessuale (Sifilide, Gonorrea, Chlamydia, Epatiti, etc). L’accesso è garantito senza appuntamento, senza impegnativa e nel rispetto della privacy: domenica dalle 15 alle 18 e da lunedì 26 a mercoledì 28 dalle 16 alle 21. Il servizio è aperto sia ai residenti nella Regione Veneto, per i quali tutti i test sono sempre gratuiti, ma anche a coloro che abitano fuori regione. Il test Hiv è sempre gratuito e, per chi ne fa richiesta, può essere eseguito in totale anonimato.

I giovani al centro dell’iniziativa. Le infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono in notevole crescita tra i giovani. Per affrontare questa tendenza e in linea con le direttive internazionali, il Centro MISTRA ha deciso di rendere semestrale il suo appuntamento dedicato alla prevenzione a Borgo Roma in modo da sensibilizzare su questa tematica, specialmente per le fasce più giovani della popolazione. Tutti i soggetti sessualmente attivi sono identificati come a rischio, ma è proprio in giovane età che la sessualità si avvia e vive il suo maggiore sviluppo.

Le IST. Sebbene l'HIV sia l'infezione più nota, è utile ricordare l'esistenza di molte altre patologie a trasmissione sessuale, tra cui Clamidia, Sifilide, Gonorrea, Epatite A, B e C, Herpes genitale, Condilomi, Mycoplasma genitalium e il Vaiolo delle scimmie.

A seconda del Paese, diversi fattori possono determinare una maggiore vulnerabilità a tali infezioni, interessando gruppi come adolescenti e giovani adulti, la popolazione femminile in specifici contesti geografici, migranti, rifugiati, membri delle Forze dell’Ordine, autotrasportatori su lunghe distanze o minatori. Indipendentemente dal contesto nazionale, si identificano inoltre cinque popolazioni chiave con un rischio significativamente più elevato di contrarre HIV/IST, spesso a causa di fattori socioculturali stigmatizzanti e specifici comportamenti: uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini, persone che si dedicano alla prostituzione e i loro clienti, donne transgender, persone con libertà molto limitata o assente e individui che fanno uso di droghe per via endovenosa.

Il Centro MISTRA. Il centro offre una vasta gamma di servizi, strutturando percorsi clinici personalizzati in base agli elementi che emergono durante la visita. Ciò avviene in uno spazio protetto, confidenziale e sicuro, dove ogni utente può sentirsi

libero di parlare apertamente della propria vita sessuale. Il gruppo clinico è composto dalle dottoresse Maddalena Cordioli e Lorenza Lambertenghi, oltre che da medici in formazione specialistica, e opera all'interno della UOC di Malattie Infettive guidata dalla professoressa Evelina Tacconelli. L'approccio multidisciplinare è assicurato dalla stretta collaborazione con specialisti di aree affini come Microbiologia, Ginecologia e Ostetricia, Psicologia Clinica e Chirurgia Colo-proctologica. La ricerca, un'altra anima pulsante del Centro, si concretizza attraverso la partecipazione al "WHO Collaborating Center for Sexual Health and Vulnerable Populations", coordinato dal dottor Massimo Mirandola dell'UOC di Malattie Infettive.